Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: faye gael
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Gaël Faye racconta Ketty Nivyabandi su Libération
24 marzo 2017 Tra poche settimane ricorrerà il secondo anniversario dell’inizio dell’attuale crisi in Burundi. Nel Paese africano le cose non vanno affatto bene: la brutalità del potere di Nkurunziza svilisce la democrazia e sfianca la convivenza sociale. Vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, attivismo, biografia, bujumbura, burundi, canada, crisi, democrazia, disperazione, donne, espatrio, faye gael, fosse comuni, francese lingua, intervista, liberation, libertà, libertà-di-espressione, libri, libro, manifestazioni, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, omicidio, opposizione, pacifismo, pacifisti, petit pays, poesia, politica, protesta, proteste, rifugiati, romanzo, sfollati, speranza, unhcr
1 commento
La letteratura multietnica francese
Leïla Slimani, giornalista e scrittrice franco-marocchina, ha vinto l’edizione 2016 del prestigioso premio letterario francese “Goncourt“, con il libro “Chanson douce“, che uscirà in Italia nella primavera 2017. Al secondo posto si è classificato Gaël Faye, cantante e scrittore franco-burundese-rwandese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, academie francaise, burundi, chanson douce, cosi in terra, enia davide, faye gael, femina, france, Francia, goncourt, interallie, letteratura, libri, libro, marocco, medicis, petit pays, premier roman, premio, premio letterario, renaudot, romanzo, Rwanda, scrittore, scrittura, slimani leila, sur cette terre comme au ciel
Lascia un commento
“Petit Pays”, primo romanzo di Gaël Faye
26 settembre 2016 Gaël Faye [website] è un artista poliedrico, con una notorietà in Francia piuttosto vasta da almeno tre anni, quando ha pubblicato il suo primo disco, “Pili Pili sur un croissant au beurre“. In quell’album è presente “Petit … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, anni 90, appartenenza, bambini, burundi, canzone, etnicizzazione, etnie, europa, faye gael, france, francese lingua, Francia, genocidio, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, identità, lago tanganyika, letteratura, libro, mabanckou alain, massacro, petit pays, politica, romanzo, Rwanda, tutsi, tv, umanità, video
5 commenti