Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: fauna
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
Fragilità dell’ecosistema marino: gli spiaggiamenti dei cetacei
Post pubblicato nel gruppo-Fb “La Grande Onda”, 10 febbraio 2017: Forse lo slogan di questi ultimi decenni – almeno dall’Agenda 21 del 1992 – che più mi convince è «Pensare globalmente, agire localmente». La “Grande Onda” si occupa di Penisola … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agenda 21, ambiente, aristotele, balena, boero ferdinando, calais, cetaceo, cile, delfino, disturbo, ecosistema, equilibrio, fauna, fotografia, france, Francia, galleria fotografica, gironde, globicefalo, grande onda, historia animalium, india, indonesia, ipotesi, italia, mare, natura, nuova zelanda, sonar, spiaggia, spiaggiamento, vacchi marino, zoologia
Lascia un commento
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
L’ambiente e l’ecologia nei programmi elettorali 2013
Seconda lettura mirata (senza commento) all’interno dei programmi politici dei principali partiti candidati alle prossime elezioni nazionali. Il tema odierno è l’ambiente. Si tratta di un argomento molto ampio in cui è difficile discernere tra i vari aspetti. Qui ho … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, ambiente, campagna elettorale, destra, ecologia, ecosistema, educazione ambientale, elezioni, elezioni 2013, fauna, flora, green economy, idee, inquinamento, italia, natura, partiti politici, politica, programmi elettorali, programmi politici, rischio, rischio ambientale, rischio ecologico, rischio naturale, sinistra, sostenibilità
Lascia un commento