Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: fascismo
Presidenziali francesi: i tormenti del ballottaggio
Come è arci-noto, domenica 7 maggio si terrà il ballottaggio presidenziale in Francia: a sfidarsi saranno Emmanuel Macron e Marine Le Pen. La quantità di articoli pubblicati ogni giorno è enorme, per cui è difficile stare dietro a tutto: come … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antifascismo, antisemitismo, astensione, ballottaggio, banalizzazione, berretta emmanuel, biard gerard, brancaccio emiliano, briguglia gianluca, campagna elettorale, charlie hebdo, chirac jacques, comizio, complesso di edipo, confronto, costa azzurra, cote d azur, croissandeau matthieu, democrazia, democrazia illiberale, dibattito, discorso, dumitru speranta, editoriale, egalite des chances, egualitarismo, elezioni, en marche, equità, estrosi christian, europa, fascismo, fascisti, fillon francois, filosofia, france, france insoumise, Francia, freud, front national, ginori anais, goldhill olivia, haski pierre, islamofobia, kaczynski jaroslaw, le pen jean marie, le pen marine, letras libres, liberalisme egalitaire, liberalismo egualitario, libro, macron emmanuel, maselli francesco, mauro ezio, melenchon jean luc, meno peggio, montefiori stefano, morin edgard, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, nice, nizza, onfray michel, orban viktor, paura, plagio, plenel edwy, politica, politici, polonia, postdemocrazia, prefazione, presidente della repubblica, primo turno, psicanalisi, psicologia, rappresentazione, rappresentazioni, rawls john, ricoeur paul, ringraziamenti, scheda bianca, scheda nulla, secondo turno, sen amartya, sistema elettorale, sofri-luca, tapiro franck, televisione, thuram lilian, todd emmanuel, tv, ue, uguaglianza, ungheria, Unione Europea, video, vignetta, vignette, votazione, voto, xenofobia
Lascia un commento
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 1946, 2017, accoglienza, aiuto, alleati, amicizia, arte, asilo politico, berlino, clandestini, clandestinità, commenti, contadini, disertore, empatia, esempio, esercito, facebook, famiglia, fascismo, fienile, fuga, fuggiasco, Germania, giogg, guerra, italia, maddaloni, memoria, migranti, migrazioni, napoli, nazismo, nemico, netiquette, nipote, nonno, occupazione, ornitologia, penisola sorrentina, pittura, prigionia, profughi, ricercato, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, socialmedia, socialnetwork, solidarietà, sorrento, storia, storie, stranieri, web, webjournalism, weimar
1 commento
Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo
Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alba dorata, ambientalismo, ambiente, bielorussia, concetti, concetto, destra, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, estrema destra, europa, facebook, fascismo, fascisti, france, francese lingua, Francia, grecia, greenline front, ideologia, internet, intervista, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, nice, nizza, paganesimo, politica, razza, razzismo, riflessioni, russia, socialmedia, socialnetwork, ucraina, veganesimo, vegani, veganismo, vegetariani, vegetarianismo, verdi, vocabolario, web, xenofobia, XXI secolo
2 commenti
Alla ricerca dei verdi
Lo scorso 20 marzo 2016 ho scritto una riflessione a voce alta sul mio fb; la ripropongo qui, aggiungendo la conversazione che ne è seguita. In un Paese in cui si ignora il pensiero politico ecologista di un Alexander Langer … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, cederna-antonio, dibattito, discussione, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, facebook, fascismo, fascisti, Francia, greenline front, italia, Langer Alex, Langer Alexander, misoginia, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, new age, olio di palma, partecipazione, partiti politici, politica, razzismo, riflessioni, russia, scie chimiche, sessismo, socialmedia, socialnetwork, veganesimo, vegani, veganismo, verdi, xenofobia, XXI secolo
4 commenti
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
Nizza celebra Angelo Donati
Durante la seconda guerra mondiale, in seguito ad una battaglia sulle Alpi Marittime, tra il 21 e il 24 giugno 1940, l’Italia fascista si installò nella Francia meridionale, compresa la città di Nizza. L’occupazione durò fino all’8 settembre 1943, giorno … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1940, 1942, 1943, 1944, 2009, 2016, celebrazione, cerimonia, commemorazione, diplomazia, documentario, donati angelo, ebraismo, ebrei, fascismo, film, france, Francia, Germania, guerra, italia, lager, lapide, leggi razziali, liberazione, libertà, memoria, militari, nazismo, nice, nizza, occupazione, promenade des anglais, saint-martin-vesubie, salvezza, seconda guerra mondiale, sinagoga, video, violenza, waksman andre, ww2
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →