Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: falesia
La Punta della Campanella, o del desiderio
La Punta della Campanella è la finis terrae della Penisola Sorrentina, un luogo speciale in cui le nostre vite – nostre degli abitanti della cosiddetta Contrada delle Sirene – si concentrano in una vertigine. Quando mi trovo sull’estremità della mia … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2015, 2016, alterazione, alterità, ambientalismo, ambiente, antropologia, antropologia culturale, architettura, atena, barriere architettoniche, botanica, buio, cambiamento, campanella, cementificazione, cemento, cultura, distanza, divinità, energia, equilibrio, falesia, fauna, Ferretti Giovanni Lindo, finis terrae, forza, fragilità, fruibilità, gabbiani, genius loci, italia, lentezza, libertà, lontananza, luoghi, mare, massa lubrense, memoria, minerva, motorizzazione, mutamento, natura, nome, orizzonte, paesaggio, penisola, penisola sorrentina, pensiero, percorso, piano-paesaggistico, pluralità, politica, positano news, promontorio, promontorium minervae, punta della campanella, restauro, ricordi, ricordo, san costanzo, sant antonino, senso, sentiero, significato, silenzio, sirene, sopralluogo, sorrento, spaesamento, spazio, strada, sud italia, tempo, territorio, trasformazioni, utopia, vertigini, vibrazioni
|
12 commenti