Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: etiopia
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Le violenze contro gli Oromo in Etiopia
11 agosto 2016 Gli Oromo sono la principale minoranza etnica etiope: circa 30 milioni di persone che da anni denunciano una progressiva marginalizzazione e persecuzione da parte del governo centrale. Dal 2011 al 2014, scrive Amnesty International, almeno 5000 oromo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, addis abeba, africa, africani, diritti civili, diritti-umani, dittatura, eccidio, etiopia, etnie, freedom house, human rights watch, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, manifestazioni, massacro, minoranze etniche, nazioni unite, onu, opposizione, oromia, oromo, politica, potere, protesta, proteste, regime, tortura, urbanizzazione, violenza
Lascia un commento
La “maledizione abissina di Graziani”
Ieri il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha bloccato i fondi per il completamento del monumento al fascista Rodolfo Graziani nel comune di Affile, in provincia di Roma. Graziani è – e per sempre sarà – il “macellaio d’Etiopia“, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 2013, abissinia, affile roma, africa, anniversario, colonialismo, criminale, crimine, crimine di guerra, eritrea, etiopia, europa, fascismo, fascista, graziani rodolfo, italia, lazio, letteratura, libro, macellaio d'etiopia, maledizione, marshall lee, memoria, mohamed antar, monumento, negazione, retorica, rimozione, roma, romanzo, scebo igiaba, scego igiaba, somalia, timira, wu ming, zingaretti nicola
1 commento