Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: estremisti
Presidenziali francesi: l’ascesa di Mélenchon
Jean-Luc Mélenchon, candidato alle presideziali francesi per “France Insoumise” (estrema sinistra), ha cominciato la sua campagna elettorale con un comizio in ologramma (che a breve ripeterà moltiplicato per sei), l’ha proseguita con due notevoli performance ai dibattiti televisivi [qui e … Continua a leggere
Pubblicato in nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, campagna elettorale, centro-sinistra, comizio, destra, estrema destra, estrema sinistra, estremismo, estremisti, europa, fillon francois, france, Francia, hamon, intenzioni di voto, le pen marine, macron emmanuel, maselli francesco, melenchon jean luc, ologramma, percentuali, politica, politici, presidente della repubblica, presidentielles 2017, sinistra, sondaggi, televisione, Unione Europea, video game
Lascia un commento
Presidenziali francesi: la LICRA per una Carta Etica Repubblicana
17 febbraio 2017 Oggi [17 febbraio 2017] Alain Jakubowicz, presidente della LICRA, la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo, ha scritto che il razzismo in Francia si è “decomplessato” e i francesi non ne hanno più consapevolezza. In particolare, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, antirazzismo, antisemitismo, asilo, assuefazione, bambini, banalizzazione, biani mauro, campagna elettorale, diritti, diritti-umani, educazione, elezioni, estrema destra, estremismo, estremisti, france, Francia, front national, identitari, identità, intolleranza, italia, jakubowicz alain, le pen marine, legge, licra, locandine, migranti, nice, nizza, odio, omofobia, politica, politici, polizia, populismo, presidente della repubblica, pulizia etnica, rastrellamenti, razzismo, razzismo istituzionale, salvini matteo, scuola, spettacolo, stranieri, teatro, theo, veneto, vignetta, vignette, violenza
1 commento
La campagna elettorale francese contro la scuola
8 dicembre 2016: In campagna elettorale è così, specie in quest’epoca: si dicono balle, senza ritegno, senza freni, perché l’unico fine è vincere, al di là delle idee, della preparazione e della coerenza. Già il giorno dopo, infatti, quelle gran … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, bambini, brexit, bugie, campagna elettorale, candidati, clandestini, clandestinità, conferenza, destra, dichiarazione universale dei diritti dell uomo, dignità, diritti, diritti civili, diritti-umani, educazione, elezioni, eliseo, estrema destra, estremismo, estremisti, etica, fact checking, farage nigel, france, Francia, front national, immigrati, immigrazione, italicum, langue de bois, le pen marine, lepage franck, licra, migranti, migrazioni, monologo, narrazione, politica, politicanti, politici, presidente della repubblica, propaganda, provocazione, razzismo, razzismo istituzionale, ricoeur paul, scuola, sinistra, stranieri, Taubira Christiane, teatro, trump donald, usa, xenofobia
2 commenti
Vivere a Nizza dopo l’attentato, tra blindature e fragilità
A due mesi dall’attentato di Nizza, il 19 settembre 2016 ho scritto su “Frontiere News” in quali condizioni si trova la città: – – – AGGIORNAMENTO del 7 ottobre 2016: L’emittente “France 3 Cote d’Azur” ha diffuso un video della … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 juillet, 2016, attentato, bambini, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, destra, dolore, eccidio, estremismo, estremisti, fallimento, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, frontiere news, funebre, funerali, giogg, guerrafondai, il gallo di bali, inadeguatezza, morte, morti, nice, nizza, politica, politicanti, politici, prevenzione, promenade des anglais, resilienza, retorica, sicurezza, sinistra, strage, strumentalizzazione, terrorismo, tristezza, video, violenza
1 commento
L’ultimo giorno di Yitzhak Rabin
“Rabin, the Last Day / Le Dernier jour d’Yitzhak Rabin” (2015) è l’ultimo film di Amos Gitai, il più politico della sua carriera: un’indagine approfondita (talvolta didascalica) sull’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il 4 novembre 1995, per mano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, 2016, accordi di oslo, assassini, assassinio, cinema, cisgiordania, coloni, colonialismo, convivenza, destra, ebrei, ebrei ortodossi, estrema destra, estremismo, estremisti, film, fondamentalismo, fondamentalisti, futuro, gaza, Gitai Amos, guerra, guerrafondai, inchiesta, israele, israeliani, killer, laicità, misculin luca, morte, morti, netanyahu benjamin, pace, pacifismo, pacifisti, palestina, palestinesi, politcanti, politica, politici, progressisti, rabin yitzahk, rabin yitzhak, reazionari, religione, sinistra, sionismo laico, sionismo messianico, sopravvivenza, striscia di gaza, trailer, violenza, west bank
Lascia un commento
I turbamenti del giovane Boh
Studiare decenni una disciplina che fornisca strumenti intellettuali per comprendere, anzi per tentare di comprendere l’altro, è inutile. Immergersi in una realtà sociale altra – che all’inizio, nonostante le buone intenzioni, sembra sempre assurda o aberrante – e fare esercizio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato africani, amselle jean loup, analisi, antirazzismo, antisemitismo, antiziganesimo, antropologia, banalità, buonismo, cautela, colf, comprensione, conformismo, conoscenza, destra, dialettica, ebrei, estremismo, estremisti, etnie, fondamentalismo, fondamentalisti, grammatica, ideologia, ignoranza, immigrati, insulti, intolleranza, laureati, levi-strauss, logica, migranti, nomadi, polacche, pregiudizi, qualunquismo, razzismo, rispetto, rom, sfruttamento, sinapsi, sinistra, slogan, stereotipi, studio, ucraine, xenofobia, zingari
1 commento
Hervé Gourdel: nizzardo, montanaro
Nessuno dovrebbe morire così. Men che meno quelli che amano la montagna. «Nel paesino di Saint-Martin-Vésubie, vicino Nizza, dove viveva, Hervé Gourdel organizzava dal 1987 escursioni nel parco del Mercantour, la zona montuosa sopra alla Costa Azzurra, ma anche in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato algeria, alpes maritimes, alpi marittime, ambiente, cabilia, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, decapitato, decapitazione, defunto, disprezzo, estremismo, estremisti, famatici, fanatismo, fondamentalismo, fondamentalisti, france, Francia, ginori anais, giustiziato, Gourdel Hervé, Grandclaude Françoise, guerra, guerrafondai, integralisti, intolleranza, islam, Maalouf Ibrahim, mercantour, montagna, montanaro, Morel François, morte, morto, musulmani, natura, nice, nizza, occidente, ocidentalismo, odio, orientalismo, oriente, orrore, ostaggio, passeggiate, politica, prigioniero, radio, razzismo, religione, requiem, ricordo, rispetto, Sagalovitsch Laurent, saint-martin-vesubie, trekking, vigliaccheria, violenza, xenofobia
1 commento