Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: esposizione
La Battaglia della Somme di Joe Sacco
9 settembre 2016 La Battaglia della Somme, nella Francia settentrionale, scoppiò il 1° luglio 1916 e terminò il 18 novembre successivo. Contrappose, da un lato, la Francia e il Regno Unito e, dall’altro, la Germania. Causò la morte di oltre … Continua a leggere
Pubblicato in guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1916, anniversario, arte, battaglia, battaglia della somme, biblioteca, disegni, esercito, esposizione, exhibition, france, Francia, fumetti, Germania, gran bretagna, grande guerra, guerra, memoria, militari, mostra, nice, nizza, prima guerra mondiale, regno unito, sacco joe, soldati, uk, video, wwI
Lascia un commento
L’arte di Terrae Motus alla Reggia di Caserta
23 agosto 2016 Dopo il sisma del 23 novembre 1980 in Campania e Basilicata, il grande gallerista Lucio Amelio chiese un’opera ai suoi amici artisti di tutto il mondo (amici come Andy Warhol, Keith Haring, Jannis Kounellis, Gilbert & George, … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2016, 79 dc, allestimento, amelio lucio, anniversario, arte, arte contemporanea, bambini, basilicata, campania, caserta, eruzione, esposizione, exhibition, fate presto, felicori mauro, geologia, gilbert e george, haring keith, irpinia, italia, kounellis jannis, mapplethorpe robert, mostra, musei, napoli, paladino mimmo, palazzo reale, passeggino, pinacoteca, rappresentazione, reggia di caserta, rischio, schifano mario, sculture, sisma, sublimazione, tatafiore ernesto, terrae motus, terremoto, vesuvio, vulcano, warhol andy
Lascia un commento
L’Apollo salernitano in giro per il mondo
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è un gioiello che conserva un tesoro come la testa bronzea di Apollo, ripescata nel mare antistante la città nel 1930. La cosa curiosa è che molti se ne sono accorti solo ieri, quando … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, apollo, archeologia, california, campania, cina, cultura, esposizione, exhibition, festa, italia, museo, museografia, ricchezza, salerno, stati-uniti, sud italia, usa, viaggi, viaggio
Lascia un commento
Resettare la modernità
Su “La Lettura” del “Corriere della Sera” di ieri, domenica 10 aprile 2016, Emanuele Quinz ha presentato la mostra “Reset Modernity!“, che sarà aperta allo Zkm (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe in Germania dal 16 aprile al 21 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropocene, antropologia, arte, cambiamento, clima, corriere della sera, cultura, ecologia, ecosistema, esposizione, exhibition, filosofia, Germania, giraud fabien, globalizzazione, karlsruhe, latour bruno, lettura, linke armin, modernità, mostra, natura, paradigma, pensiero, pianeta, quinz emanuele, reset, zkm karlsruhe
Lascia un commento
Musée National du Sport di Nizza: una recensione
Venerdì 27 giugno 2014 è stato inaugurato il Musée National du Sport a Nizza. Gli slogan pubblicitari delle locandine che hanno riempito la città nelle ultime settimane domandano: “Un musée où les œuvres sont des médailles?“. Lo slogan mi sembra … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, allestimento, celebrazione, comunicazione, costa azzurra, cote d azur, demagogia, esposizione, france, Francia, inaugurazione, massmedia, mostra, museo, museografia, museologia, nice, nizza, potere, recensione, retorica, sport, vincente, vittoria
Lascia un commento
Une rétrospective de Steve McCurry à Nice
Dal 27 giugno al 21 settembre 2014, al Théâtre de la Photographie et de l’Image di Nizza sarà esposta una retrospettiva di 127 fotografie di Steve McCurry. Riconosciuto come uno dei più importanti fotogiornalisti del mondo, McCurry è particolarmente noto per il … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, arte, esposizione, fotogiornalismo, fotografia, fotografo, france, Francia, giornalismo, immagini, mccurry steve, nice, nizza, paesaggi, retrospettiva, ritratti, theatre de la photographie et de l image, visualità
Lascia un commento
Nuit européenne des musées
Du website de la Ville de Nice (13 mai 2013): La 9e édition de la Nuit européenne des musées aura lieu samedi 18 mai 2013 en France et dans toute l’Europe. Voir et revoir les plus grandes collections comme les … Continua a leggere
Pubblicato in musei, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, archeologia, arte, concerto, costa azzurra, esposizione, fotografia, france, Francia, museo, musica, nice, nizza, notte dei musei, programma, storia
1 commento