Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: emergenza
Promuovere il territorio per salvare il turismo
Questo articolo è apparso sul numero di maggio 2020 di “Sireon”. Promuovere il territorio per salvare il turismo Giovanni Gugg L’11 maggio scorso Vera Viola ha firmato un importante articolo sul “Sole 24 Ore” dedicato a Sorrento, dove «l’87% delle … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2020, acampora-gino, ambiente, covid-19, crisi, crisi economica, crisi sanitaria, ecosostenibilità, editoriale, emergenza, epidemia, futuro, giogg, lavoro, marketing, mobilità, modello, paesaggio, pandemia, penisola sorrentina, ripresa, Sireon, sireon edizioni, sorrento, sostenibilità, sviluppo sostenibile, territorio, turismo, turisti, turistificazione, viola-vera
2 commenti
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Reato di solidarietà: 3000 euro di multa a Cédric Herrou
Stamani c’è stata la sentenza del caso di Cédric Herrou, il contadino della valle della Roya accusato (come anche altri) di aver aiutato dei migranti tra Italia e Francia. Nell’udienza di un mese fa l’accusa aveva chiesto 8 mesi di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, assoluzione, condanna, confine, confini, diritti-umani, emergenza, emergenza umanitaria, france, Francia, frontiera, frontiere, herrou cedric, immigrati, immigrazione, italia, lettera aperta, menton, migranti, migrazioni, morin edgar, multa, nice, nizza, profughi, reato, richiedenti asilo, rifugiati, sentenza, solidarietà, tribunale, umanità, valle, valle della roya, ventimiglia
1 commento
Le dimissioni di Taubira completano la droitisation del governo francese
In Francia è in programma una riforma costituzionale per cui i colpevoli di atti terroristici con doppia cittadinanza, benché nati nel Paese, perderanno la nazionalità francese. In che modo questo provvedimento possa contribuire a combattere il terrorismo, non è chiaro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2015, 2016, assedio, assemblee national, cesaire aime, citazione, citazioni, cittadinanza, costituzione, daesh, deriva, destra, dibattito, dignità, dimissioni, diritti, diritti civili, diritto, doppia cittadinanza, droitisation, emergenza, etica, fassin eric, foreign fighters, france, Francia, front national, gay, giustizia, governo, guardasigilli, hollande françois, isis, italia, jihad, legge, lettera aperta, matrimonio, migranti, ministero, ministro, nazionalità, omosessualità, parlamento, partito socialista, paura, politica, presidente, principi, resistenza, riforma, rischio, sicurezza, sinistra, socialisti, socialmedia, socialnetwork, stato d assedio, stato di emergenza, stranieri, Taubira Christiane, terrorismo, twitter, unioni civili, urvoas jean jacques, valls manuel, valori, video
Lascia un commento
Cause e conseguenze del colera del 1884 a Napoli
Nell’estate del 1884 a Napoli scoppiò il colera, proveniente dalla Francia e, prima ancora, dall’Indocina. Il morbo fu così devastante che l’allora Presidente del Consiglio Agostino De Pretis pronunciò la celebre frase: «Bisogna sventrare Napoli!», ispirata al titolo del libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1884, 2015, acerra, banca, banche, colera, contaminazione, corso umberto, de pretis agostino, disastro, discarica, discariche, economia, edilizia, emergenza, epidemia, fallimento, finanziamenti, Francia, gran bretagna, igiene, il post, immondizia, inceneritore, indocina, infezione, inghilterra, italia, lazzaretti, londra, malattia, morbo, napoli, ospedale, parigi, pascale antonio, politica, poveri, povetà, pulizia, quarantena, racconto, retorica, rettifilo, rifiuti, risanamento, salute, sanità, serao matilde, slum, spazzatura, speculazione, sporcizia, sporco, storia, uk
1 commento
Burundi: mediazioni sempre più difficili
Cosa sta succedendo in Burundi? Come forse qualcuno ricorderà da uno dei miei aggiornamenti precedenti, l’ONU ha definito le elezioni legislative e comunali del 29 giugno scorso «né credibili, né libere» (il rapporto del Segretario Generale Ban Ki-moon è qui), … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, bambini, burundi, campagna elettorale, crisi, crisi umanitaria, democrazia, dialogo, elezioni, emergenza, europa, fotografia, galleria fotografica, governo, guerra, immagini, kyenge cécile, mediazione, museveni, nazioni unite, negoziati, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, politica, povertà, profughi, rifugiati, Rwanda, stati-uniti, tanzania, uganda, unhcr, unicef, usa, violenza
1 commento