Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: edilizia
Il prossimo quartiere-Ikea di Nizza
Christian Estrosi, sindaco di Nizza, nonché presidente della Regione PACA e deputato all’Assemblée Nationale (no, non chiedetemi come sia possibile in Francia accumulare tante cariche politiche, non ne ho idea), ieri ha diffuso un video di presentazione della prossima Ikea che verrà … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, 2018, allianz riviera, alluvione, calcio, campionato, cannes, cantiere, cementificazione, cemento, centro commerciale, costa azzurra, cote d azur, disastro, eco vallee, economia, ecosostenibilità, edilizia, estrosi christian, euro 2016, europa, fiume, fiume var, france, Francia, ikea, lavoro, mall, nice, nizza, nonluogo, piana alluvionale, piana del var, polemica, progetto, promozione, propaganda, quartiere, rendering, rom, sgomberi, sostenibilità, stadio, sviluppo sostenibile, urbanistica, urbanizzazione, var, video
1 commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
Cause e conseguenze del colera del 1884 a Napoli
Nell’estate del 1884 a Napoli scoppiò il colera, proveniente dalla Francia e, prima ancora, dall’Indocina. Il morbo fu così devastante che l’allora Presidente del Consiglio Agostino De Pretis pronunciò la celebre frase: «Bisogna sventrare Napoli!», ispirata al titolo del libro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1884, 2015, acerra, banca, banche, colera, contaminazione, corso umberto, de pretis agostino, disastro, discarica, discariche, economia, edilizia, emergenza, epidemia, fallimento, finanziamenti, Francia, gran bretagna, igiene, il post, immondizia, inceneritore, indocina, infezione, inghilterra, italia, lazzaretti, londra, malattia, morbo, napoli, ospedale, parigi, pascale antonio, politica, poveri, povetà, pulizia, quarantena, racconto, retorica, rettifilo, rifiuti, risanamento, salute, sanità, serao matilde, slum, spazzatura, speculazione, sporcizia, sporco, storia, uk
1 commento
Parcheggi d’arancio
Ieri, 6 maggio 2015, a Milano si è tenuto il convegno nazionale “Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo“, organizzato dall’ISPRA e dal “Forum Salviamo il Paesaggio“, con il supporto di “Slow Food Italia“. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agrumi, ambientalismo, ambiente, analisi, aranci, auto, automobile, boxlandia, cementificazione, cemento, consumo di suolo, convegno, difesa, download, ecologia, ecosistema, edilizia, facebook, giogg, identità, ispra, libro, limoni, movimento ambientalista, nimby, paesaggio, parcheggi, parcheggio, pdf, penisola sorrentina, pubblicazione, socialmedia, socialnetwork, speculazione, stop boxlandia, territorio, tutela, ulivi, urbanizzazione
Lascia un commento
Conservare il paesaggio protegge la vita
Chiunque negli ultimi 15 anni abbia prestato un po’ di attenzione al concetto di paesaggio e alle sue applicazioni pratiche saprà quanto, legislativamente, questo sia stato un periodo estremamente dinamico che ha avuto due momenti particolarmente felici: l’anno 2000, con … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2000, 2006, 2013, 2014, allagamento, ambiente, amministratori locali, angioni giulio, annegamento, antropizzazione, bevilacqua pietro, bomba d'acqua, cambiamento climatico, cappellacci ugo, catastrofe, cementificazione, cemento, citazione, citazioni, consumo di suolo, convenzione europea del paesaggio, disastro, eddyburg, edilizia, emiliani vittorio, erbani francesco, fois marcello, gallura, impermeabilizzazione, impreparazione, inondazione, intervista, italia, libro, luoghi, maddalena paolo, manutenzione, meteo, morte, morti, nuoro, olbia, paesaggio, palazzinari, perdono, piano-paesaggistico, pioggia, postilla, prevenzione, recensione, salzano edoardo, Sardegna, scalfari eugenio, soru renato, sottovalutazione, speculazione, speculazione edilizia, storia, suolo, tempesta, tempio, territorio, todde giorgio, Tozzi Mario, tragedia, video
7 commenti
La toponomastica non è un’opinione
Tratto da «Virtual Sorrento», 2005 La toponomastica non è un’opinione Gli alberi d’arancio sorrentini tra valore storico e valore simbolico Negli strati più profondi del pensiero e del sentimento mitico la parola è energia sostanziale, una forza viva ed attiva … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, aranci, cementificazione, cemento, consumo di suolo, edilizia, identità, mutamento, natura, paesaggio, penisola sorrentina, sorrento, speculazione, storia, strada, toponomastica, trasformazioni, tutela, via degli aranci, virtual sorrento, xx secolo
1 commento
Sorrento prima di Sorrento
Tratto da «Virtual Sorrento», 2004 Sorrento prima di Sorrento La trasformazione della città nel cuore dell’Ottocento “Talvolta città diverse si succedono sopra lo stesso suolo e sotto lo stesso nome, nascono e muoiono senza essersi conosciute, incomunicabili tra loro. A … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, calvino italo, cementificazione, cemento, consumo di suolo, edilizia, identità, mutamento, natura, paesaggio, penisola sorrentina, sorrento, speculazione, storia, trasformazioni, tutela, virtual sorrento, xix secolo
2 commenti
La cultura del cemento
Tratto da «Virtual Sorrento», 2004: La cultura del cemento L’espansione edilizia in Penisola Sorrentina tra legalità e abusivismo L’armoniosa composizione di piccoli ambienti a volta, con una loggia ombreggiata da un pergolato, così bella ed adatta a questo clima, è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato abusivismo, agrumeto, bevilacqua pietro, boriani mauro, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consumo di suolo, de battaglia franco, de seta cesare, edilizia, erbani francesco, hobsbawm-eric, identità, mutamento, natura, paesaggio, pane roberto, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, rea ermanno, sorrento, speculazione, storia, trasformazioni, tutela, virtual sorrento, xix secolo, xx secolo
2 commenti
In difesa della Marina Lobra
Il “manifesto” del «Comitato Civico in Difesa della Marina Lobra», 2011: Il mare come sguardo prospettico Una terra protesa nel mare ha inscritta nella sua stessa morfologia una vocazione al viaggio, alla scoperta, all’accoglienza. La poesia dell’incontro si fa profonda … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, cementificazione, cemento, comitato civico, consapevolezza, consumo di suolo, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mare, marina lobra, massa lubrense, mutamento, natura, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, sorrento, speculazione, spiaggia, storia, trasformazioni, tutela, urbanistica
2 commenti
In difesa del Paesaggio Sorrentino
Il “manifesto” del gruppo «Save Sorrento View», primavera del 2012: Ogni luogo racconta una storia, quella di chi l’ha vissuto. «Noi siamo il nostro luogo, i nostri luoghi», sostiene Vito Teti, «Noi siamo anche il rapporto che abbiamo saputo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, augè marc, calvino italo, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consapevolezza, consumo di suolo, de curtis giambattista, de lucia vezio, de seta cesare, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mutamento, natura, paesaggio, parcheg, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, rea ermanno, save sorrento view, solnit rebecca, sorrento, speculazione, storia, teti vito, trasformazioni, tutela, urbanistica, xix secolo, xx secolo
1 commento