Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ecologia
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
La sentieristica: bene di comunità
22 febbraio 2017 Da tempo sono dell’idea che la sentieristica vada riconosciuta come bene comune, al contempo ambientale e culturale. Si tratta di un bene unico, perché sintesi di sguardi molteplici, ma al contempo fragile, perché non compreso e perché … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, altrove, ambientalismo, ambiente, bene comune, cammino, cultura, cuomo franco, cuomo marco, ecologia, ecologismo, economia, fatica, fragilità, milioni di euro, natura, ossimoro, paesaggio, passeggiata, penisola sorrentina, pericolo, rischio, sentieri, sentieristica, sentiero, sguardo, sorrento, storia, trekking, valorizzazione, vico equense, visione-del-mondo
Lascia un commento
In Africa i carburanti sono più inquinanti
16 settembre 2016 Ieri la ong svizzera “Public Eye” ha diffuso un rapporto intitolato “Dirty Diesel” sulla qualità dei carburanti venduti dagli elvetici in otto Stati dell’Africa Occidentale. Il carburante contiene un tenore di zolfo 300 volte superiore a quello … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, aria, asma, atmosfera, benzina, bronchite, carburanti, combustibili, diesel, dirty diesel, dossier, ecologia, ecosistema, europa, inquinamento, inquinanti, ossigeno, petrolio, polveri sottili, public eye, rapporto, salute, sanità, svizzera, tumore, zolfo
Lascia un commento
L’antropologia per immaginare il futuro, secondo Philippe Descola
25 luglio 2016 Ieri [24 luglio 2016] radio “France Inter” ha intervistato Philippe Descola, forse il più celebre antropologo francese vivente, tra i massimi esperti della cosiddetta “antropologia della natura”. La trasmissione dura 38′ e, tra l’altro, Descola vi dice: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambiente, antropologia, antropologia culturale, antropologia della natura, citazione, citazioni, descola philippe, ecologia, ecosistema, natura, podcast, radio, streaming
Lascia un commento
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo
Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alba dorata, ambientalismo, ambiente, bielorussia, concetti, concetto, destra, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, estrema destra, europa, facebook, fascismo, fascisti, france, francese lingua, Francia, grecia, greenline front, ideologia, internet, intervista, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, nice, nizza, paganesimo, politica, razza, razzismo, riflessioni, russia, socialmedia, socialnetwork, ucraina, veganesimo, vegani, veganismo, vegetariani, vegetarianismo, verdi, vocabolario, web, xenofobia, XXI secolo
2 commenti
Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti
20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, attivismo, attivisti, brasile, colombia, conflitto, corruzione, difesa, diritti-umani, ecologia, ecologismo, ecosistema, esercito, filippine, global witness, le monde, morte, natura, omicidio, paramilitari, polizia, sicurezza, sicurezza privata, tutela
Lascia un commento
Cause e conseguenze del prosciugamento del Mar Morto
Abbiamo sentito parlare del dramma ecologico e umano dei laghi che si prosciugano, tra i casi più noti ci sono quelli del lago d’Aral e del Ciad, ma se ne potrebbero fare molti altri. “Haaretz” ha pubblicato un lungo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, israele, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abbandono, accordo, agricoltura, ambiente, biodiversità, cisgiordania, collaborazione, cooperazione, deserto, diga, ecologia, ecosistema, fiume giordano, giordania, irrigazione, israele, lago, mar morto, mar rosso, medio oriente, medioriente, natura, palestina, prosciugamento, rischio, sale, siria, strada, tiberiade, voragini
Lascia un commento
Resettare la modernità
Su “La Lettura” del “Corriere della Sera” di ieri, domenica 10 aprile 2016, Emanuele Quinz ha presentato la mostra “Reset Modernity!“, che sarà aperta allo Zkm (Zentrum für Kunst und Medientechnologie) di Karlsruhe in Germania dal 16 aprile al 21 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, antropocene, antropologia, arte, cambiamento, clima, corriere della sera, cultura, ecologia, ecosistema, esposizione, exhibition, filosofia, Germania, giraud fabien, globalizzazione, karlsruhe, latour bruno, lettura, linke armin, modernità, mostra, natura, paradigma, pensiero, pianeta, quinz emanuele, reset, zkm karlsruhe
Lascia un commento