Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: ebrei
L’odio non abita qui
1° febbraio 2017 C’è poco da fare, siamo noi a fissare l’asticella dell’alterità. L’altro ieri [30 gennaio 2017] il fotografo Nuccio DiNuzzo ha scattato un’immagine all’aeroporto di Chicago, durante una manifestazione contro il “Muslim ban”: ritrae la bimba Meryem, con … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, aeroporto, alt right, alterità, america, america del nord, antirazzismo, berkeley, campus, Chicago, destra, dinuzzo nuccio, ebraismo, ebrei, empatia, estrema destra, figli, fotografia, fotografie, fotografo, frontiera, frontiere, giudice, hijab, immigrati, immigrazione, islam, kippah, kirshner jonathan, locke gregory, manifestazioni, metropolitana, migranti, migrazioni, muslim ban, musulmani, new york, padre, protesta, resistenza, rifugiati, solidarietà, stati-uniti, trump donald, twitter, università, usa
1 commento
La violenza burocratizzata dell’antisemitismo
Ad una settimana dalla mozione Unesco [1] che nega ogni legame storico del Monte del Tempio a Gerusalemme (e dunque di Kotel, il Muro Occidentale) con l’ebraismo (e il cristianesimo) [2], oggi Ezio Mauro, attingendo ampiamente ad un recente saggio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, aggressione, alterità, altro, amselle jean loup, antigiudaismo, antisemitismo, archeologia, astensione, atteggiamento, battista pierluigi, beck ulrich, beni culturali, bensoussan george, burocrazia, costituzione, credenze, cristianesimo, cultura, culture, dio, discriminazione, diversità, divinità, dottrina, ebraismo, ebrei, esclusione, estremismo, europa, fede, fondamentalismo, gerusalemme, ghettizzazione, ideologia, ignoranza, il foglio, isis, islam, israele, istituzioni, italia, kara ayooub, kotel, legge, manifestazione, marche, mauro ezio, meotti giulio, migranti, migrazioni, millenni, ministero degli esteri, minoranze, minoranze etniche, monoteismo, monte del tempio, mozione, muro del pianto, muro occidentale, musulmani, nazioni unite, nazismo, netanyahu benjamin, olocausto, onu, opinione, ostilità, palestina, paura, pietre, politica, preconcetti, preghiera, pregiudizi, pregiudizio, processo, punizione divina, razionalità, razza, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, renzi matteo, roma, sacralità, sacro, segregazione, shoah, simbolo, sisma, spianata delle moschee, stereotipi, stereotipo, sterminio, stigmatizzazione, storia, taguieff pierre andre, teoria, terremoto, unesco, violenza, web, wieviorka michel, xenofobia
1 commento
Nizza celebra Angelo Donati
Durante la seconda guerra mondiale, in seguito ad una battaglia sulle Alpi Marittime, tra il 21 e il 24 giugno 1940, l’Italia fascista si installò nella Francia meridionale, compresa la città di Nizza. L’occupazione durò fino all’8 settembre 1943, giorno … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1940, 1942, 1943, 1944, 2009, 2016, celebrazione, cerimonia, commemorazione, diplomazia, documentario, donati angelo, ebraismo, ebrei, fascismo, film, france, Francia, Germania, guerra, italia, lager, lapide, leggi razziali, liberazione, libertà, memoria, militari, nazismo, nice, nizza, occupazione, promenade des anglais, saint-martin-vesubie, salvezza, seconda guerra mondiale, sinagoga, video, violenza, waksman andre, ww2
Lascia un commento
L’ultimo giorno di Yitzhak Rabin
“Rabin, the Last Day / Le Dernier jour d’Yitzhak Rabin” (2015) è l’ultimo film di Amos Gitai, il più politico della sua carriera: un’indagine approfondita (talvolta didascalica) sull’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il 4 novembre 1995, per mano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, 2016, accordi di oslo, assassini, assassinio, cinema, cisgiordania, coloni, colonialismo, convivenza, destra, ebrei, ebrei ortodossi, estrema destra, estremismo, estremisti, film, fondamentalismo, fondamentalisti, futuro, gaza, Gitai Amos, guerra, guerrafondai, inchiesta, israele, israeliani, killer, laicità, misculin luca, morte, morti, netanyahu benjamin, pace, pacifismo, pacifisti, palestina, palestinesi, politcanti, politica, politici, progressisti, rabin yitzahk, rabin yitzhak, reazionari, religione, sinistra, sionismo laico, sionismo messianico, sopravvivenza, striscia di gaza, trailer, violenza, west bank
Lascia un commento
A Nice un Carnaval 2015 sous tension
Il 13 febbraio comincerà il Carnevale di Nizza [1], la più importante manifestazione invernale della regione, che terminerà il 1° marzo (durerà la metà dell’edizione passata). Già da un paio di mesi si parlava della sensibilità di questo evento [2], … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato aggressione, allarme, allerta, attentati, carnevale, charlie hebdo, costa azzurra, cote d azur, ebrei, eccezione, eccidio, emergenza, estrosi christian, festa, france, Francia, militari, nice, nizza, parigi, paura, pericolo, polizia, precauzione, prevenzione, rischio, sicurezza, sindaco, tensione, terrorismo, violenza
Lascia un commento
I turbamenti del giovane Boh
Studiare decenni una disciplina che fornisca strumenti intellettuali per comprendere, anzi per tentare di comprendere l’altro, è inutile. Immergersi in una realtà sociale altra – che all’inizio, nonostante le buone intenzioni, sembra sempre assurda o aberrante – e fare esercizio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato africani, amselle jean loup, analisi, antirazzismo, antisemitismo, antiziganesimo, antropologia, banalità, buonismo, cautela, colf, comprensione, conformismo, conoscenza, destra, dialettica, ebrei, estremismo, estremisti, etnie, fondamentalismo, fondamentalisti, grammatica, ideologia, ignoranza, immigrati, insulti, intolleranza, laureati, levi-strauss, logica, migranti, nomadi, polacche, pregiudizi, qualunquismo, razzismo, rispetto, rom, sfruttamento, sinapsi, sinistra, slogan, stereotipi, studio, ucraine, xenofobia, zingari
1 commento
Sorrento ebraica
In età angioina, tra XIII e XIV secolo, c’era una “Sorrento ebraica”: «Nel 1276 e nel 1277 [gli ebrei] espletavano i propri doveri fiscali insieme alla popolazione cristiana, con la quale erano conteggiati sotto un’unica voce: “Sorrentum cum casalibus et … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, israele, memoria, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato angioini, aragonesi, archeologia, documenti, ebraismo, ebrei, identità, italia, luca giovanni de sorrento, medioevo, memoria, regno di napoli, sorrento, storia, whemuel yeshayah b shabbetay sorrentino
1 commento
Commenti antisemiti ad un post della sindaca di Roma
19 settembre 2016 Accanto alla misoginia e al sessismo, alla xenofobia e all’antiziganismo, al razzismo e ad altre forme di odio, sulla rete è in preoccupante aumento anche l’antisemitismo. Questa recrudescenza anti-ebraica è un fenomeno italiano ed europeo, ma assume … Continua a leggere →