Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: documentario
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
L’alluvione in Costa Azzurra un anno dopo
La sera del 3 ottobre 2015, un anno fa, la Costa Azzurra fu squassata da un violento temporale che provocò una vera e propria inondazione tra i comuni di Cannes, Mandelieu-la-Napoule, Biot e Antibes: da 150 a 200 mm di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, alluvione, antropologia urbana, cannes, catastrofe, cementificazione, cemento, costa azzurra, cote d azur, danni, disastro, documentario, ecosistema, france, Francia, idrogeologico, inondazione, meteo, morte, morti, nizza, pioggia, rischio, speculazione edilizia, tempesta, temporale, urbanizzazione, video
1 commento
Prossima visione: The Anthropologist
“The Anthropologist“, definito “the new guard of enviro-docs” [qui e qui], è un documentario della fine del 2015 diretto da Seth Kramer, Daniel A. Miller e Jeremy Newberger. Racconta in parallelo le storie di due donne: Margaret Mead, tra le antropologhe più celebri, e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, antropologia, cambiamento climatico, cinema, clima, climate change, crate susie, documentario, envirodoc, etnodoc, film, kramer seth, mead margaret, miller daniel a, newberger jeremy, pianeta, prossimamente, surriscaldamento, the anthropologist, trailer
Lascia un commento
Le Nuit Debout in Francia (e a Nizza)
La Francia è in subbuglio per la “Loi Travail” (modifiche), una riforma del diritto del lavoro presentata dal ministro Myriam El Khomri, che è stata paragonata al “Jobs Act” italiano. Contro questo progetto si manifesta in tutto il Paese dai … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, assemblea, centro-sinistra, contestazione, costa azzurra, cote d azur, destra, dibattito, disoccupazione, documentario, el khomri myriam, elezioni, fakir, film, flessibilità, france, Francia, governo, hollande françois, italia, jobs act, lavoratori, lavoro, legge, licenziamento, loi travail, manifestazioni, merci patron, nice, nizza, nuit debout, parigi, politica, precarietà, protesta, proteste, renzi matteo, sciopero, sinistra, socialisti, valls manuel, video, violenza
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
Nizza celebra Angelo Donati
Durante la seconda guerra mondiale, in seguito ad una battaglia sulle Alpi Marittime, tra il 21 e il 24 giugno 1940, l’Italia fascista si installò nella Francia meridionale, compresa la città di Nizza. L’occupazione durò fino all’8 settembre 1943, giorno … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, guerra e pace, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1940, 1942, 1943, 1944, 2009, 2016, celebrazione, cerimonia, commemorazione, diplomazia, documentario, donati angelo, ebraismo, ebrei, fascismo, film, france, Francia, Germania, guerra, italia, lager, lapide, leggi razziali, liberazione, libertà, memoria, militari, nazismo, nice, nizza, occupazione, promenade des anglais, saint-martin-vesubie, salvezza, seconda guerra mondiale, sinagoga, video, violenza, waksman andre, ww2
Lascia un commento
Pan Chalù, una storia di vita
Martedì 8 luglio 2014, alle 20:30, a Villa Fondi (Piano di Sorrento, Napoli) verrà presentato “Pan Chalù“, il bel libro di Chiara Bianca Maturo sulla straordinaria vita di Gaetano Pagano di Melito. Avrò l’onore di parteciparvi e di raccontare il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato africa, akmaios, angola, anticolonialismo, antifascismo, biografia, cannes, castro fidel, che guevara, cina, cinema, colonialismo, comunicazione, comunismo, cordoglio, cuba, documentario, fascismo, festival di cannes, film, filmato, funebre, giappone, giogg, guevara che ernesto, ideali, ideologia, imperialismo, intervista, italia, letteratura, liberazione, libertà, libro, maturo chiara bianca, mongolia, morte, morto, novecento, pagano di melito gaetano, palme olof, pan chalù, partigiani, penisola sorrentina, piano di sorrento, politica, postcolonialismo, presentazione, racconto, registrazione, resistenza, rivoluzione, romanzo, socialismo, sorrento, storia, storia di vita, svezia, video, villa fondi
2 commenti
Una tv australiana a caccia del cattivo selvaggio
La decolonizzazione non è mai finita, ma quella mai cominciata riguarda il pensiero. E’ necessario cancellare ogni forma di razzismo, il quale passa quotidianamente per squallide trasmissioni televisive sul “buono” o “cattivo” selvaggio, per servizi giornalistici zeppi di stereotipi e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2012, 2014, arroganza, australia, balotelli mario, bambini, bianchi, bianchi leonardo, brasile, buon selvaggio, calcio, cattivo selvaggio, Cocacola Journalism, colonialismo, comunicazione di massa, decolonizzazione, diritti-umani, documentario, etnie, europa, evangelici, facebook, fondamentalismo, giornalismo, giustizia, ignoranza, italia, mass-media, massmedia, minoranza etnica, minoranze, nomadi, occidente, odio, polizia, postcoloniale, pregiudizi, pregiudizio, quit, razzismo, religione, rom, satira, scalpore, screenshot, selvaggi, sensi daniele, sentenza, stereotipi, stereotipo, suruwaha, televisione, tribunale, tv, vignetta, viviani matteo, zingari
Lascia un commento
Container 158
«[…] Negli anni ho visto che si può essere antirazzisti, antirazzisti convinti, antirazzisti militanti, e odiare i rom. Negli anni ho visto che si può avere uno spirito internazionista, essere cosmopoliti, andare a fare volontariato nei Balcani, e odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato alemanno gianni, antirazzismo, antiziganismo, campi nomadi, container 158, degrado, discriminazione, documentario, etnie, etnografia, film, ignoranza, intolleranza, kusturica emir, Liberti Stefano, malattia, marginalità, marginalizzazione, margini, marino ignazio, minoranza etnica, nomadi, odio, Parenti Enrico, periferia, politica, povertà, pregiudizi, raimo christian, razzismo, recensione, rom, roma, salute, save the children, sgomberi, sinti, sospetto, stereotipi, trailer, unicef, video, youtube, zingari
1 commento