Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: dittatura
Due anni di crisi in Burundi
25 aprile 2017 Oggi [Ieri], 25 aprile, è anche un altro anniversario, purtroppo non festoso come quello italiano: sono due anni dalla crisi politico-sociale (e, dunque, anche economico-alimentare-sanitaria) in Burundi. Oggi, nel 2015, il presidente Pierre Nkurunziza, allora già al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2017, alif, anniversario, arresto, arte, bujumbura, burundi, costituzione, croque ton histoire - scribble your story, democrazia, desaparecidos, dialogo, diritti-umani, disegni, disegno, dittatura, esercito, esodo, fake news, faye gael, fotografia, fotografie, giornalismo, giornalisti, governo, graphic journalism, graphic novel, guerra, guerra civile, illustra comics, imbonerakure, infografica, libertà, ligue iteka, manifestazioni, morti, nazioni unite, nivyabandi ketty, nkurunziza pierre, ong, onu, opposizione, paura, poesia, polizia, prigione, profughi, protesta, proteste, rifugiati, tortura, unhcr
1 commento
Le violenze contro gli Oromo in Etiopia
11 agosto 2016 Gli Oromo sono la principale minoranza etnica etiope: circa 30 milioni di persone che da anni denunciano una progressiva marginalizzazione e persecuzione da parte del governo centrale. Dal 2011 al 2014, scrive Amnesty International, almeno 5000 oromo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, addis abeba, africa, africani, diritti civili, diritti-umani, dittatura, eccidio, etiopia, etnie, freedom house, human rights watch, libertà, libertà di stampa, libertà-di-espressione, manifestazioni, massacro, minoranze etniche, nazioni unite, onu, opposizione, oromia, oromo, politica, potere, protesta, proteste, regime, tortura, urbanizzazione, violenza
Lascia un commento
Colpi di Stato: i casi del Burundi e della Turchia
4 agosto 2016 Il 13 maggio 2015, profittando di un viaggio all’estero del presidente Nkurunziza, in Burundi alcune frange dell’esercito tentarono un golpe. Come di consueto, furono occupate la radio-televisione nazionale e altre emittenti, le quali – contrariamente a quanto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, burundi, colpo di stato, comunità internazionale, democrazia, diplomazia, diritti-umani, dittatura, erdogan, golpe, ipocrisia, nazioni unite, nkurunziza pierre, noyes alexander, onu, putsch, regime, tortura, turchia, verner robin
Lascia un commento
Il Paese che io amo
L’Italia è il Paese dove se due cooperanti internazionali vengono rapite da invasati guerrafondai, giornali e politici le definiscono puttane. L’Italia è il Paese dove se emigri e ti guadagni da vivere col tuo sapere, la tua caparbietà e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, adozione, analfabetismo, analfabetismo funzionale, antifascismo, assassini, assassinio, bertolaso guido, boicottaggio, cialtroni, cinema, cirinnà monica, contratto, coscienza, costituzione, Del Grande Gabriele, democrazia, democrazia diretta, diritti, diritti civili, disastro, dittatura, dottorando, dottorato, egitto, elezioni, famiglia, fascismo, fascisti, festival di venezia, figliasto, film, finanziamenti, gay, il manifesto, inchiesta, io sto con la sposa, ipocrisia, italia, le iene, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, medicina, medio oriente, medioriente, ministro, morte, morti, morto, omosessualità, parlamento, partiti politici, paura, pd, PD partito democratico, phd, politica, politicanti, politici, post doc, precarietà, protezione civile, pseudoscienza, rapimento, regeni giulio, regime, reportage, ricerca, ricercatori, roma, scienza, scoperta, scoperta scientifica, senato, siria, speranza, stamina, stepchild adoption, superstizione, televisione, tv, unioni civili, vaticano, Venezia, violenza
1 commento
Se l’etnia viene trasformata in un’arma
La crisi del Burundi è giunta ad un punto in cui non vi sono che scenari inquietanti: da un lato la comunità internazionale ammette la propria impotenza qualora le violenze dovessero aumentare, dall’altro si paventa sempre più spesso una sanguinosa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bujumbura, burundi, crimine, crisi, cronaca, diplomazia, diritti-umani, dittatura, etnie, frontiere news, genocidio, giogg, guerra, guerrafondai, hutu, il gallo di bali, maprobu, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, pace, peacebuilding, peacekeeping, pericolo, profughi, rifugiati, Rwanda, scenari, scontro etnico, stati-uniti, tutsi, unione africana, usa, violenza
2 commenti
I tre scenari dell’ONU per il Burundi
Come ho riferito alcuni giorni fa nel mio ultimo aggiornamento sulla crisi del Burundi, pubblicato su “African Voices“, il giornale statunitense “Vice” ha fatto trapelare un appunto confidenziale dell’ufficio peacekeeping delle Nazioni Unite, in cui si documenta l’impreparazione della massima … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bujumbura, burundi, crimine, crisi, cronaca, diritti-umani, dittatura, etnie, genocidio, guerra, maprobu, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, pace, peacebuilding, peacekeeping, pericolo, radio, Rwanda, scenari, streaming, unione africana, violenza
Lascia un commento
Preoccupazioni internazionali per il 2016 del Burundi
Il mio aggiornamento odierno sulla crisi del Burundi viene diffuso da “African Voices“, che ringrazio per l’attenzione e per l’impegno: La cronaca relativa al piccolo paese africano è così veloce che stamani, condividendo l’articolo di ieri, sono costretto ad un … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, african voices, allagamento, articolo, ban ki moon, bujumbura, burundi, catastrofe, contestazione, crisi, crisi umanitaria, cronaca, disastro, dittatura, governo, libertà, morte, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, potere, repressione, stupri, violenza
Lascia un commento
Poesia nella rivolta, poesia in rivolta
L’opposizione, la lotta, la resistenza possono manifestarsi in molte forme, anche attraverso l’arte e la poesia. Mi piacerebbe poter leggere tutto ciò che stanno cantando i poeti del Burundi in questo drammatico periodo; e un giorno forse, chissà… Attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, armi, arte, bujumbura, burundi, canto, canzone, crisi, democrazia, diritti-umani, dittatura, fiaba, Harerimana Johanna, letteratura, libertà, lotta, manirambona thierry, nivyabandi ketty, novella, ode, opposizione, pistole, poesia, protesta, resistenza, rivolta, se bukende, sinarinzi adams
6 commenti
L’interprete unico del popolo e della memoria
L’8 aprile 2014 la televisione franco-tedesca “Artè” ha trasmesso un reportage di Antoine Vitkine intitolato Populisme, l’Europe en danger. Si tratta di un servizio sui principali movimenti politici populisti d’Italia, Francia, Olanda e Ungheria. In particolare, l’inchiesta tratta di Beppe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, adolescenza, alessandra longo, antisemitismo, auschwitz, battista pierluigi, bergoglio, berlusconi silvio, biondi adriano, blog, borsellino paolo, bracconi marco, campagna elettorale, celestini ascanio, comunità ebraica, demagogia, democrazia, diamanti ilvo, dittatura, ebraismo, ebrei, elezioni, europa, Europee, facebook, falcone giovanni, fascismo, fondamentalismo, Francia, front national, gattegna renzo, giornalismo, grillismo, grillo beppe, hitler, inchiesta, ingiurie, insulti, italia, jop toni, laclau ernesto, le pen marine, lerner gad, levi primo, m5s, mauro ezio, memoria, nazionalismo, nazismo, neonazismo, offese, olanda, olocausto, orazione, orban viktor, papa francesco, parlamento, parodia, partiti politici, plagio, poesia, politica, pontefice, populismo, portelli alessandro, postiglione alessio, preghiera, psicologia, psicologia sociale, psicopatologia, razzismo, recalcati massimo, renzi matteo, reportage, retorica, Robecchi Alessandro, sacro, schultz, se questo è un uomo, sessismo, shema, shoah, stalin, streaming, tirannia, tirannide, todorov, totalitarismo, ungheria, vecchi benedetto, video, web, wilders geert, xenofobia
6 commenti