Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: distruzione
Il falò della decadenza
Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre, durante la veglia per la Madonna Immacolata, a Castellammare di Stabia (Napoli) si accendono numerosi falò in giro per la città. Negli ultimi anni questo evento ha diviso la popolazione tra favorevoli … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 8 dicembre, alberi, appartenenza, bosco, calore, camorra, castellammare di stabia, cerimonia, chiesa, circumvesuviana, città, consenso sociale, consumismo, controllo, criminalità, cristianesimo, decadenza, devozione, distruzione, esibizione, falò, ferrovia, festa, festa-popolare, focaracchi, focarazzi, focarazzo, folklore, fucaracchi, fuochi artificiali, fuoco, furto, illegalità, immacolata, interruzione, inverno, legalità, legname, legno, localismo, luce, luminarie, madonna, Maresca Gaetano, monte faito, napoli, natale, ostentazione, piazza, popolare, potere, potlatch, prestigio, quartiere, religione, religiosità, rione, rispetto, rito, rituale, sant antonio abate, santa lucia, santo, sole, solstizio, sos stabia, spettacolo, strada, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, treno, vademecum, vandalismo, video
Lascia un commento
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
Le frane e le alluvioni di sempre
Le frane e le alluvioni possono essere previste non solo osservando il cielo, ma anche spulciando gli archivi, suggerisce Mario Tozzi (al minuto 3’30” di questo audio cita la Penisola Sorrentina). Ecco le date principali di una ricerca che feci … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, memoria, penisola sorrentina, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato acqua, allarme, alluvione, amalfi, archivio, Balocco Fabio, calamità, catastrofe, cemento, Cianciullo Antonio, consumo di suolo, costiera amalfitana, disastro, dissesto idrogeologico, distruzione, elenco, frana, massa lubrense, morti, mosca ludovico, nerano, nubifragio, penisola sorrentina, pericolo, pineta, pioggia, rischio, sorrento, termini, Tozzi Mario
5 commenti
Quelli che ormai è un Quarto Reich
Ieri è stata una buona domenica, no? Calda come si conviene a luglio sulle rive del Mediterraneo, per cui molti saranno andati al mare o a passeggio nelle pinete. Ottimo, finalmente niente referendum, tracolli economici, dichiarazioni politiche particolarmente eclatanti, colpi … Continua a leggere →