Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: difesa
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti
20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, attivismo, attivisti, brasile, colombia, conflitto, corruzione, difesa, diritti-umani, ecologia, ecologismo, ecosistema, esercito, filippine, global witness, le monde, morte, natura, omicidio, paramilitari, polizia, sicurezza, sicurezza privata, tutela
Lascia un commento
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
Processo al lupo in Lozère
Alcuni giorni fa, nel piccolo e antico tribunale di Florac, nel dipartimento francese della Lozère, si è celebrato un processo singolare, quello contro il lupo, tornato nella zona dopo parecchi decenni. Si è trattato di un “vero” falso processo (anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, accusa, allevatori, ambiente, animale, antropologia, avvocato, biodiversità, campagna, danni, difesa, disegno, ecologia, ecosistema, fiaba, florac, france, Francia, giudice, immaginario, impotato, inquietudine, lapert manuel, leggenda, linguadoca, lozere, lupo, moriceau jean marc, natura, parte civile, pastori, paura, pericolo, petan zarko, predatore, pregiudizi, processo, rischio, rossiglione, rurale, selvaggio, sentenza, stereotipi, storia, teatro, testimone, testimoni, tribunale, verdetto, video, vignetta
2 commenti
I dieci comandamenti ecologisti di Papa Francesco
Henri Tincq ha individuato su “Slate.fr” dieci “comandamenti” nell’enciclica “ambientalista” di Papa Francesco, “Laudato si’“, pubblicata ieri presso il Vaticano (anche qui o in pdf), e indirizzata non solo ai cattolici, bensì «a ogni persona che abita questo pianeta», al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, acqua, ambientalismo, ambiente, bergoglio, bibbia, cattolicesimo, chiesa, clima, conversione, coscienza, coscienza ecologica, crisi, decrescita, delirio, dieci comandamenti, difesa, ecologia, ecologismo, ecosistema, enciclica, energie rinnovabili, equilibrio, francesco, generazioni, indifferenza, Langer Alexander, malattia, mare, natura, onnipotenza, papa, papa francesco, pianeta, posteri, poveri, povertà, riscaldamento climatico, riscaldamento globale, rispetto, salvaguardia, sofri adriano, sostenibilità, sovrappopolamento, squilibrio, sviluppo, sviluppo sostenibile, teologia, terra, tutela, vaticano
2 commenti
Parcheggi d’arancio
Ieri, 6 maggio 2015, a Milano si è tenuto il convegno nazionale “Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo“, organizzato dall’ISPRA e dal “Forum Salviamo il Paesaggio“, con il supporto di “Slow Food Italia“. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agrumi, ambientalismo, ambiente, analisi, aranci, auto, automobile, boxlandia, cementificazione, cemento, consumo di suolo, convegno, difesa, download, ecologia, ecosistema, edilizia, facebook, giogg, identità, ispra, libro, limoni, movimento ambientalista, nimby, paesaggio, parcheggi, parcheggio, pdf, penisola sorrentina, pubblicazione, socialmedia, socialnetwork, speculazione, stop boxlandia, territorio, tutela, ulivi, urbanizzazione
Lascia un commento
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento
La Cuneo-Nizza unisce
La linea ferroviaria Cuneo-Nizza è molto bella e, al contrario delle TAV, non collega solo i due capolinea, ma unisce tutto ciò che sta nel mezzo. Come tante le linee locali, anche questa sta soffrendo, ma un comitato franco-italiano sta … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato costa azzurra, cote d azur, cuneo, difesa, ferrovia, france, Francia, internazionale, italia, manifestazione, nice, nizza, patrimonio, protesta, treno, tutela, ventimiglia
Lascia un commento