Archivi tag: decolonizzazione

Addio a Georges Balandier

«L’ambiguità è quindi un attributo fondamentale del potere. Nella misura in cui esso si fonda su una diseguaglianza sociale più o meno accettata, nella misura in cui esso assicura privilegi a chi lo detiene, esso è sempre, benché a gradi … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Una tv australiana a caccia del cattivo selvaggio

La decolonizzazione non è mai finita, ma quella mai cominciata riguarda il pensiero. E’ necessario cancellare ogni forma di razzismo, il quale passa quotidianamente per squallide trasmissioni televisive sul “buono” o “cattivo” selvaggio, per servizi giornalistici zeppi di stereotipi e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento