Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: debunker
Consigli per una sana convivenza sul web
La disinformazione è inquinamento e l’inquinamento fa male. E’ un’affermazione banale, eppure ogni giorno sul web vengono prodotti e diffusi contenuti tossici. Vi siamo tutti esposti, per cui sarebbe opportuno (ri)alfabetizzarci e muoverci con cognizione di causa su questo mezzo. … Continua a leggere →
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2016, alfabetizzazione digitale, analfabetismo, analfabetismo funzionale, autenticità, bufale, casa bianca, cautela, ciccone arianna, citazione, citazioni, condivisione, consapevolezza, debunker, dinner state, disinformazione, errore, facebook, falso, fascismo, fonte, fonti, giornalismo, informazione, inquinamento, insulti, internet, invenzione, italia, libertà, libertà-di-espressione, like, mussolini, notizia falsa, obama barack, online, propaganda, pudore, puente david, renzi matteo, reputazione, rettifica, ridicolo, sbaglio, social network, social-media, socialmedia, socialnetwork, spirito critico, stati-uniti, strumentalizzazione, vademecum, Valigia Blu, web, webjournalism
|
Lascia un commento
La disinformazione è inquinamento
5 ottobre 2016 Secondo uno studio del World Economic Forum del 2013, «la disinformazione digitale di massa» è «uno dei principali rischi per la società moderna». Come è stato scritto da più parti [qui e qui], anche da fonti autorevoli, … Continua a leggere →
Pubblicato in ambiente, antidoti, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 11 settembre, 2016, allarmismo, analfabetismo, analfabetismo funzionale, audience, Bencivelli Silvia, bufale, bullshit, clic, complottismo, complotto, conferenza, conoscenza, convegno, cospirazionismo, credenze, credulità, debunker, disinformazione, divulgazione scientifica, ecosistema, falso, farsa, fiction, frovocation, futuro remoto, giornalismo, hoax, informazione, inquinamento, internet, inutile, italia, l aquila, manipolazione, napoli, negligenza, notizia, opinione pubblica, parlamento, pepe bartolomeo, pressappochismo, procurato allarme, sapere, sciatteria, scie chimiche, scienza, senato, sindrome al lupo al lupo, superficialità, titanic, utile, vesuvio, web, webjournalism, world economic forum
|
5 commenti