Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: de martino ernesto
La scomparsa di Giulio Angioni e Clara Gallini, antropologi
In dieci giorni sono morti due antropologi italiani importanti, Giulio Angioni il 12 gennaio e Clara Gallini il 21 gennaio 2017. Ne ho scritto due post su Fb (qui e qui), che di seguito riproduco: Il prof. Giulio Angioni ripeteva … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accademia, accademici, aime marco, angioni giulio, cagliari, ciabatti teresa, clemente pietro, crisi, crisi della presenza, de martino ernesto, defunti, dei fabio, devozione, di gianni luigi, documentario, etnografia, fede, festa-popolare, film etnografico, folk, folklore, funebre, funerali, gallini clara, ideologia, intervista, libri, libro, magia, malattia, malocchio, marxismo, memoria, monografia, morte, morti, morto, napoli, necrologio, padre pio, paesaggio, pellegrinaggio, piano-paesaggistico, poesia, radio, recensione, religione, religiosità, ricordi, ricordo, roma, Sardegna, subalternità, sud italia, superstizione, tradizioni-popolari, università
1 commento
Morte e pianto rituale sui socialmedia
Puntuali, ad ogni celebre dipartita, i socialmedia si spaccano: da un lato coloro che corrono a commemorare (facilmente, confortevolmente, banalmente, opportunisticamente, sinceramente…), dall’altro coloro che recitano il ruolo degli anticonformisti (quelli che “non lo conoscevo, non ho nulla da ricordare” … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, anticonformismo, atlante figurato del pianto, celebrità, conformismo, cordoglio, de martino ernesto, defunti, facebook, fama, famoso, funebre, funerali, indifferenza, italia, lutto, morte, morti, morto, pannella marco, personalità, pianto, politica, prefica, socialmedia, socialnetwork, twitter
Lascia un commento
Un territorio che parla
«Sulla via del ritorno stava con la testa sempre fuori del finestrino, spiando ansiosamente l’orizzonte per vedervi riapparire il domestico campanile: finché quando finalmente lo rivide, il suo volto si distese, il suo vecchio cuore si andò pacificando, come per … Continua a leggere
Pubblicato in albania, albania 2006, alterità, ambiente, viaggi
Contrassegnato albania, campanile, de martino ernesto, maminas, marcellinara, orientamento, paesaggio, simbolo, spaesamento, viaggi
3 commenti