Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: de luca erri
Le pessime letture degli italiani
10 giugno 2016 L’Italia è quel Paese in cui la Camera dei Deputati approva una legge che istituisce il reato di negazionismo della Shoah (e giù polemiche sulla libertà di espressione, sull’ignoranza che non si sconfigge in questo modo e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, de luca erri, destra, hitler, il giornale, italia, letteratura, libri, libro, mein kampf, nazismo, negazionismo, olocausto, orrore, oscenità, politica, shoah, statistica
Lascia un commento
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento
Quale cittadinanza?
L’attuale governo italiano forse farà qualcosa in termini economici, con un po’ di fortuna magari riuscirà a cambiare la legge elettorale, ma di sicuro non farà nulla in campo sociale e, in particolare, sarà del tutto immobile per quel che … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, Ahlam El Brinis miss Schio 2013, allam magdi cristiano, allarme, bellezza, biani mauro, cittadinanza, Dal Lago Alessandro, de luca erri, dibattito, emigrati, Francia, governo, grasso piero, grillo beppe, identità, immigrati, intolleranza, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, lerner gad, letta enrico, lettera aperta, maggiore età, migranti, ministro, miss, modella, Mougoue Mathias, Naletto Grazia, nuove generazioni, paura, politica, populismo, Presotto Lorella, razzismo, razzismo istituzionale, riforme, Sartori Giovanni, stranieri, Tondelli Leonardo, vignetta, xenofobia, zincone giovanna
13 commenti