Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: de-angelis-antonino
L’Oasi di Sant’Agnello: un giardino per il futuro
Una settimana fa, domenica 30 aprile, a Sant’Agnello, in Penisola Sorrentina, è stata inaugurata l’Oasi in città “Patrizia Veniero”, un parco urbano di 4.000 mq che è anche giardino botanico, nonché hortus conclusus contemporaneo, cinto com’è dai palazzi del centro … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2017, agricoltura, agrumeto, ambientalismo, ambiente, antropologia urbana, arte, atocha, autorimessa, bene comune, beni culturali, bosco, bosco verticale, botanica, box auto, città, comune, consumo di suolo, contadini, conversione, conversione ecologica, d esposito claudio, de rosa ileana, de-angelis-antonino, ecologia, ecologismo, ecomuseo, ecosistema, ecosostenibilità, entusiasmo, estetica, fauna, ferraro giovanni, ferrovia, festa, feste, festeggiamenti, filosofia, flora, forino giuseppe, fotografia, fotografie, futuro, galleria fotografica, giardiniere, giardino, glement gilles, hortus conclusus, horwitz pierre, impatto ambientale, inaugurazione, lago, legge, madrid, Milano, museo, natura, new york, oasi, oasi in città, oliveto, orto botanico, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, parco giochi, parco urbano, parco verde, parigi, penisola sorrentina, piazza, quai branly, raicaldo pasquale, regione campania, sagristani piergiorgio, sant agnello, sindaco, sorrento, sostenibilità, stazione, storia, sviluppo sostenibile, uliveto, urbanistica, urbanizzazione, vegetali, venturi ferriolo massimo, verde urbano, wwf
Lascia un commento
Ninotto ‘o Maresciallo e gli altri esploratori di confini
19 dicembre 2016: Ricordo Leonardo, che con la sua bici carica di vestiario e buste di plastica, pendolava lungo la strada principale della Penisola Sorrentina, con un po’ di cani al seguito. Ricordo Zero, di cui però io e i … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, cafiero liberato, calderaro mimmo, clochard, coccodrillo, collettività, comunità, condoglianze, confine, confini, cordoglio, costantino o scemo, de-angelis-antonino, defunti, emarginazione, follia, funerali, giogg, identità, leonardo, luberto, malinconia, marescialli, maresciallo, margini, medaglione, memoria, memoriale, morte, morto, ninardone, ninotto o maresciallo, o milionario, paura, penisola sorrentina, pianto rituale, pisellone, ricordi, ricordo, rispetto, scagnulillo, scarpati antonino, sorrento, sorriso, specchio, vincenzo o loquace, zero
Lascia un commento
L’ingorgo automobilistico della Regina Giovanna
Sorrento ha un sito archeologico unico, che è anche uno dei suoi principali attrattori: la villa marittima di Pollio Felice, risalente al primo secolo d.C. (Su YouTube c’è una conferenza di Annalisa Marzano, tenuta pochi giorni fa a Piano di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, archeologia, automobili, aversa nino, bagni della regina giovanna, capo di sorrento, comune, conferenza, consiglio comunale, de-angelis-antonino, degrado, di prisco luigi, divieto, facebook, film, giovanna II d angio durazzo, graffiti, illegale, illegalità, impegno, italia, leggenda, leggende, marzano annalisa, mauro francesco, menefreghismo, motocicletta, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, pollio felice, progetto, punta della campanella, regina giovanna, scooter, socialmedia, socialnetwork, sorrento, vandalismo, villa romana
2 commenti
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento
Presentazione del libro Li Cuonti, di Antonino De Angelis
Ci sono libri speciali, pieni di fotografie che ritraggono luoghi e comunità ai margini del trionfo della modernità; sembrano volumi e immagini d’epoca, ma non sono solo testi di storia, o di storie, bensì opere che riescono a far luce … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, altrove, antropologia, civiltà contadina, colli di fontanelle, comunità, contadini, de-angelis-antonino, empatia, fatica, foto d epoca, fotografia, lavoro, letteratura, li cuonti, libri, libro, luoghi, paesaggio, penisola sorrentina, postfazione, presentazione, rurale, sant agnello, sant elia, solidarietà, sorrento, storia, storie, testimonianza, testimonianze
1 commento
Sorrento movies
“Sorrento Movies. Il cinema in Costiera” è l’ultimo libro di Antonino De Angelis (ed. La Conchiglia, Capri, 2012). Si tratta di un catalogo dei film girati in Penisola Sorrentina dagli inizi del Novecento ad oggi. Vi si possono scoprire pellicole … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato catalogo, cinema, de-angelis-antonino, film, immaginario, libri, penisola-sorrentina, sorrento
Lascia un commento
Orangen und Zitronen aus Sorrent
«Si Dios te ha dato limones, dedicate a hacer limonadas» Nel 1948 degli operatori tedeschi dell’Istituto Cinematografico per le Scienze e l’Istruzione [*] di Monaco arrivarono in Penisola Sorrentina per girare un documentario sul ciclo produttivo di arance e limoni. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, segnalazioni
Contrassegnato agricoltura, agrumi, agrumicoltura, arance, aranci, audio, ciclo produttivo, commercio, cultura materiale, cultura visuale, de-angelis-antonino, documentario, documento, esportazioni, film, filmato, Germania, lavoro, limone, limoni, memoria, mosca ludovico, penisola sorrentina, sorrento, storia, video
14 commenti