Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: danza
Fare scorta di bellezza per l’inverno
Un inizio d’anno con arte e bellezza. A Roma: Sulla Via della Seta. Antichi sentieri tra Oriente e Occidente, Palazzo delle Esposizioni, fino al 10 marzo 2013: un tema interessante sulla “globalizzazione del mondo antico” messo in mostra dall’American Museum … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, musei, taccuino 2.0
Contrassegnato acquario, arte, balletto, bambini, bellezza, compositore, danza, delfini, doisneau, don chisciotte, esploratori, esposizione, fotografia, fotografo, genova, immagini, italia, lamantini, luce, Ludwig Minkus, Luzzati Emanuele, mammiferi, marco polo, meduse, mercanti, mostra, museo, musica, musica classica, occidente, olanda, opera, oriente, palazzo delle esposizioni, pesci, pinocchio, pittura, quadri, roma, scuderie del quirinale, squali, teatro, teatro dell'opera, vermeer, via della seta, viaggiatori, zoo
Lascia un commento
Un racconto danzato
Non avremmo mai immaginato che uno spettacolo di danza potesse piacerci e coinvolgerci così intensamente. “Vertical road” dell’Akram Khan Company è, come è stato scritto da più parti, semplicemente un capolavoro: VIDEO (3’26”). Cannes, 17 novembre 2012.
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato Akram Khan Company, balletto, cannes, danza, Francia, musica, nizza, spettacolo, Vertical road
Lascia un commento
Tous les soleils
Essere nato nell’anno della crisi energetica e preferire la bici all’auto. Vivere in Francia e avere il cuore nel Sud Italia. Portare gli occhiali neri e sentirsi a colori dentro. Amare il silenzio e sentirsi pizzicato dalla tarantola. (“Tous les … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bicicletta, cinema, danza, film, Francia, musica, pizzica, sud italia, tammorriata, tarantella, video, youtube
Lascia un commento
Alla ricerca di tradizione
Una interessante discussione intorno ai concetti di “tradizione”, “popolare”, “folk” e annessi, partita da questa mia osservazione iniziale: Uno storico locale del futuro lo definirà “l’autunno caldo della tammorra”. L’ottobre del 2012 passerà alla storia della Penisola Sorrentina come quello … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato autenticità, camorra, canto, cultura di massa, cultura materiale, danza, folk, gigli di nola, gramsci-antonio, musica, pizzica, popolare, sud italia, tammorra, tarantella, tradizione, tutela, unesco
2 commenti