Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: culto
Spunti di riflessione intorno all’attentato in una moschea canadese
30 gennaio 2017 Domenica sera 29 gennaio 2017 a Quebec City un 27enne infarcito di odio ha compiuto un attacco terroristico contro la moschea cittadina: ha ucciso sei persone, compreso l’imam, e ne ha ferite altre otto. Come osserva Karima … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alt right, antropologia, appartenenza, appello, attentato, canada, culto, eccidio, far right, fede, giornalismo, hijab, islam, islamofobia, manifesto, mass-media, morti, moschea, moual karima, musulmani, partecipazione, preghiera, quebec, quebec city, razzismo, religione, religiosità, strage, terrorismo, terroristi, velo, xenofobia
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
La festa di San Pietro a Crapolla: quando il sacro è nei luoghi
La più bella festa popolare della Penisola Sorrentina è quella di San Pietro a Crapolla. Si tratta di una sorta di pellegrinaggio “al contrario”, in cui invece di ascendere ad un monte sacro, si discende ad una marina incantata. Ogni 29 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, ambiente, bellezza, cattolicesimo, contadini, crapolla, cristianità, culto, devozione, emigrati, emigrazione, etnografia, feste, fotografia, luoghi, massa lubrense, natura, paesaggio, pellegrinaggio, penisola sorrentina, pescatori, religione, religiosità, sacro, san pietro, sorrento, tradizione, tradizioni-popolari
Lascia un commento