Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: critica
La Terra di Funiculì Funiculà
L’altra sera, tra le chat con gli amici, ha cominciato a circolare il link ad uno spettacolare progetto urbanistico e turistico per il centro della città di Sorrento: la realizzazione di una cabinovia su spazi e strutture pubbliche ad opera … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agerola, amalfi, automobili, cabinovia, cambiamento, canzone, capri, cartoni animati, castellammare di stabia, città, condivisione, confronto, costiera amalfitana, critica, film, funiculi funicula, funivia, idea, impatto ambientale, impatto sociale, maiori, mani sulla città, marina piccola, mingardi alberto, monorotaia, monte faito, monte solaro, napoli, nottola, paradigma, partecipazione, penisola sorrentina, piano regolatore, piano urbanistico, piazza tasso, porto, progetto, project financing, rendering, sant agata sui due golfi, seggiovia, simbolo, simpson, sorrento, speculazione edilizia, sussidiarietà, sviluppismo, teleferica, traffico, trasporti, troisi massimo, turismo, urbanistica, vallone dei mulini, valorizzazione, vesuvio
1 commento
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
L’ambiente in tv: visioni diverse di “Scala Mercalli”
Come va raccontato l’ambiente in tv? Come vanno spiegate al grande pubblico le crisi ecologiche che vive il pianeta? Ad Aldo Grasso la nuova trasmissione “Scala Mercalli” (Rai 3, sabato sera) non piace, dice che è “catastrofista” e condotta da … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato allarme, allarmismo, ambientalismo, ambiente, angela piero, catatrofismo, comunicazione, corriere della sera, crisi, critica, dell amico michela, ecologia, ecologismo, ferraris sergio, giornalismo, grasso aldo, informazione, italia, la stampa, mass-media, massmedia, mercalli luca, opinione, presentatore, rai, rai3, raitre, rassicurazione, rassicurazionismo, scala mercalli, televisione, trasmissione, tv, wired
Lascia un commento
Quant’è bello essere Peace Now
La settimana scorsa l’associazione “Peace Now” ha diffuso un video di 3′ intitolato “How great it is to be right wing!” (“Quant’è bello essere di destra”), nel quale diverse personalità del pacifismo israeliano prendono in giro i principali esponenti della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, beatles, canzone, conservatori, critica, demagogia, destra, ebraismo, essenzializzazione, etnie, filmato, guerra, haaretz, harrison george, ironia, israele, medio oriente, medioriente, nazionalismo, Oppenheimer Yariv, opposizione, pace, pacifismo, palestina, peace now, politica, progressisti, razzismo, reazionari, religione, sinistra, traditori, video, xenofobia
4 commenti
L’allegria sta arrivando
Ieri sera Roberto Saviano è stato ospite di Michele Santoro nella trasmissione «Servizio Pubblico», dove ha tenuto un monologo di 27′. Ritengo che si tratti di un intervento splendido, sulla necessità che la politica proponga una speranza, un futuro migliore, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allegria, antipatia, cile, cinema, citazioni, critica, democrazia, dolci danilo, felicità, film, futuro, italia, monologo, opposizione, pinochet, politica, positività, pregiudizi, racconto, referendum, santoro michele, saviano roberto, servizio pubblico, sofri-luca, speranza, televisione, tv
2 commenti
Ecologia superficiale e profonda
«L’ambientalismo italiano aderisce da sempre ad una corrente, che viene definita “ecologia superficiale”. Cos’è l’ecologia superficiale? È, detto molto rozzamente, quel settore dell’ambientalismo che non mette in discussione i fondamenti della nostra società, ma ritiene che alla stessa debbano essere … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato ambientalismo, ambiente, Balocco Fabio, crescita, crisi, critica, ecologia, ecologia profonda, ecologia superficiale, ecosistema, ideologia, impatto ambientale, natura, sostenibilità, sviluppo sostenibile
Lascia un commento
Per una nuova critica cinematografica
Quando un tipo che conosco, all’uscita di “Basilicata coast to coast”, mi mandò un sms con “Sono disgustato”, capii. Capii che per apparire intelligente bisogna distruggere l’esistente. Il critico arguto è quello che stronca, il professore preparato è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alien, basilicata-coast-to-coast, batman, cinema, critica, film, immaginario, immaginazione, narrazione, nolan-christopher, papaleo-rocco, prometheus, recensione, regista, saga, sceneggiatura, scott-ridley, serialità, serie-tv
1 commento