Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: crimine
Presidenziali francesi: Macron contro il colonialismo
18 febbraio 2017 La campagna presidenziale francese si svolge anche all’estero. Qualche giorno fa, ad esempio, il candidato Emmanuel Macron si è recato ad Algeri, dove ha incontrato le autorità locali, gli elettori franco-algerini e alcuni media. In una delle … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, algeri, algeria, campagna elettorale, cesaire aime, civiltà, colonialismo, colonie, colonizzazione, comizio, crimine, crimine contro l umanità, destra, diritti-umani, discurs sur le colonialisme, editoriale, elezioni, estrema destra, europa, fact checking, france, Francia, macron emmanuel, politica, politici, postcoloniale, semmar abdou, soufi fouad, storia
Lascia un commento
Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano
Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bolzoni attilio, camorra, centro storico, costa francesco, criminalità, criminalizzazione, crimine, de magistris luigi, facebook, lavoro, macry paolo, mafia, malviventi, montanari tomaso, napoli, narrazione, pappaianni claudio, paranza, pellegrino ciro, pizzo, politica, politicanti, politici, populismo, racket, rappresentazione, realtà, retorica, rinascimento, saviano roberto, scrittore, scrittura, sparatoria, stesa, teti vito, trieste anna, turismo, violenza
Lascia un commento
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
Rappresentazioni caotiche
Sorrento è un incubo: Anzi no, è un paradiso dove si vive felici: E dove i turisti si sentono in famiglia: Questo, almeno, secondo i video istituzionali presenti ancora su YouTube. Chissà qual è la verità, mi sento un po’ … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, allegoria, balena, canzone, caos, comunicazione, confusione, crimine, famiglia, felicità, giona, happy, italia, liberazione, libertà, miracolo, mito, musica, penisola sorrentina, pharrel williams, rappresentazione, rappresentazioni, sant antonino, serenità, sorrento, sorvegliare, storia, storia locale, turismo, video, videosorveglianza, youtube
1 commento
Il Paese che io amo #2
Ecco, magari qualcuno penserà che questo testo è per rimediare allo sconforto di ieri [qui], invece no, nasce spontaneo dal fatto che rifiuto l’indignazione come sguardo sul mondo. M’incavolo, certo, ma poi preferisco agire, ovvero «cercare e saper riconoscere chi … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, aiuto, amicizia, antifascismo, bellezza, calvino italo, camorra, caparbietà, carnevale, comunità, confisca, cooperativa, coraggio, coscienza, costanza, criminalità, crimine, cultura, democrazia, depressione, determinazione, difesa, diritti, diritti civili, disastro, disoccupazione, folk, folklore, forza, giotto, inchiesta, indignazione, inferno, istituzioni, italia, lampedusa, lavoro, libertà, luce, mafia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, migranti, museo, museografia, napoli, natura, onestà, paesaggio, pasqua, paura, pensione, politica, politicanti, populismo, poveri, povertà, prepotenza, processione, protesta, proteste, rassegnazione, restauro, ricerca, ricercatori, salvaguardia, salvezza, scienza, sconforto, scoperta, squallore, stanchezza, stato, storia, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tutela, volontà, welfare
Lascia un commento
Se l’etnia viene trasformata in un’arma
La crisi del Burundi è giunta ad un punto in cui non vi sono che scenari inquietanti: da un lato la comunità internazionale ammette la propria impotenza qualora le violenze dovessero aumentare, dall’altro si paventa sempre più spesso una sanguinosa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, riflessioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bujumbura, burundi, crimine, crisi, cronaca, diplomazia, diritti-umani, dittatura, etnie, frontiere news, genocidio, giogg, guerra, guerrafondai, hutu, il gallo di bali, maprobu, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, pace, peacebuilding, peacekeeping, pericolo, profughi, rifugiati, Rwanda, scenari, scontro etnico, stati-uniti, tutsi, unione africana, usa, violenza
2 commenti
I tre scenari dell’ONU per il Burundi
Come ho riferito alcuni giorni fa nel mio ultimo aggiornamento sulla crisi del Burundi, pubblicato su “African Voices“, il giornale statunitense “Vice” ha fatto trapelare un appunto confidenziale dell’ufficio peacekeeping delle Nazioni Unite, in cui si documenta l’impreparazione della massima … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, africa, bujumbura, burundi, crimine, crisi, cronaca, diritti-umani, dittatura, etnie, genocidio, guerra, maprobu, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, pace, peacebuilding, peacekeeping, pericolo, radio, Rwanda, scenari, streaming, unione africana, violenza
Lascia un commento
«Tutti al rogo»
Ieri su facebook ho avuto la sventura di leggere frasi raccapriccianti, tutte espresse pubblicamente, col massimo di visibilità concessa da quel mezzo. Un tizio ha avuto la sfrontatezza di scrivere: «Con l’acido li scioglierei….farei uno sterminio……… Eliminiamoli…parassiti….» [qui]. Un’altra persona … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato associazione a delinquere, berini carlo, blog, cani, canile, cautela, crimine, genocidio, incendio, internet, intolleranza, italia, legge mancino, Maciocchi Patrizia, nazismo, nomadi, odio, pronio loredana, pudore, razzismo, rom, roma, socialnetwork, sucar drom, violenza, web, xenofobia, zingari
5 commenti