Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: costiera amalfitana
La Terra di Funiculì Funiculà
L’altra sera, tra le chat con gli amici, ha cominciato a circolare il link ad uno spettacolare progetto urbanistico e turistico per il centro della città di Sorrento: la realizzazione di una cabinovia su spazi e strutture pubbliche ad opera … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agerola, amalfi, automobili, cabinovia, cambiamento, canzone, capri, cartoni animati, castellammare di stabia, città, condivisione, confronto, costiera amalfitana, critica, film, funiculi funicula, funivia, idea, impatto ambientale, impatto sociale, maiori, mani sulla città, marina piccola, mingardi alberto, monorotaia, monte faito, monte solaro, napoli, nottola, paradigma, partecipazione, penisola sorrentina, piano regolatore, piano urbanistico, piazza tasso, porto, progetto, project financing, rendering, sant agata sui due golfi, seggiovia, simbolo, simpson, sorrento, speculazione edilizia, sussidiarietà, sviluppismo, teleferica, traffico, trasporti, troisi massimo, turismo, urbanistica, vallone dei mulini, valorizzazione, vesuvio
1 commento
Il paesaggio-azienda de “Le Tore” su “Repubblica”
A Massa Lubrense (Napoli) dal 13 al 15 maggio 2016 ci sarà il workshop “A scuola di paesaggio”, organizzato da Giulia de Angelis della “Associazione italiana di architettura del paesaggio” (AIAPP) e da Antonella De Angelis del “FAI-Fondo Ambiente Italiano” … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, ambiente, baia di jeranto, brancaccio vittoria, citazione, citazioni, costiera amalfitana, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, di gennaro antonio, ecosistema, fatica, giogg, giornale, hoogstaden peter, italia, jeranto, la repubblica, lavoro, massa lubrense, natura, paesaggio, penisola sorrentina, quotidiano, ruralità, salvaguardia, solitudine, sostenibilità, stampa, tutela, workshop
Lascia un commento
Tempo e paesaggio: lo sguardo di Camill Gugg
Sabato 17 maggio 2014 alle ore 18:30, presso la Biblioteca comunale di Sorrento, racconterò una storia di famiglia, che però va parecchio oltre. E’ la storia di un uomo innamorato della Penisola Sorrentina e del modo in cui l’ha celebrata … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, acquerello, arte, biografia, conferenza, costiera amalfitana, dipinti, dipinto, Germania, giogg, gugg camill, italia, paesaggio, penisola sorrentina, pittura, quadri, quadro, rappresentazione, sorrento, storia, tempo
4 commenti
Le frane e le alluvioni di sempre
Le frane e le alluvioni possono essere previste non solo osservando il cielo, ma anche spulciando gli archivi, suggerisce Mario Tozzi (al minuto 3’30” di questo audio cita la Penisola Sorrentina). Ecco le date principali di una ricerca che feci … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, memoria, penisola sorrentina, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato acqua, allarme, alluvione, amalfi, archivio, Balocco Fabio, calamità, catastrofe, cemento, Cianciullo Antonio, consumo di suolo, costiera amalfitana, disastro, dissesto idrogeologico, distruzione, elenco, frana, massa lubrense, morti, mosca ludovico, nerano, nubifragio, penisola sorrentina, pericolo, pineta, pioggia, rischio, sorrento, termini, Tozzi Mario
5 commenti