Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: costa francesco
Lo scrittore non lavora davvero: l’accusa di de Magistris a Saviano
Una settimana fa ho fatto una bellissima passeggiata in centro a Napoli con la mia famiglia e ne ho scritto un elenco di cose belle regalateci dai napoletani. Limitandomi al mio ruolo di visitatore giornaliero, ho omesso note sul traffico … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato bolzoni attilio, camorra, centro storico, costa francesco, criminalità, criminalizzazione, crimine, de magistris luigi, facebook, lavoro, macry paolo, mafia, malviventi, montanari tomaso, napoli, narrazione, pappaianni claudio, paranza, pellegrino ciro, pizzo, politica, politicanti, politici, populismo, racket, rappresentazione, realtà, retorica, rinascimento, saviano roberto, scrittore, scrittura, sparatoria, stesa, teti vito, trieste anna, turismo, violenza
Lascia un commento
Le elezioni americane 2016
17 ottobre 2016 Fra tre settimane gli Stati Uniti eleggeranno il nuovo presidente. A me quella competizione elettorale interessa molto, sia perché si tratta di uno dei maggiori show del mondo, sia perché mi sento molto vicino ai contadini lucani … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, basilicata, bordone matteo, campagna elettorale, clinton hillary, costa francesco, Cristo si è fermato a Eboli, cthulhu, democrazia, elezioni, elezioni 2016, elezioni 2017, france, Francia, giornalismo, giornalisti, Levi Carlo, lucania, maselli francesco, newsletter, nord america, nordamerica, podcast, presidente della repubblica, presidenziali, radio, reportage, sabbah iman, show, stati-uniti, streaming, televisione, trump donald, tv, usa, webjournalism
Lascia un commento
Chella è ‘na buona famiglia
“Chillo è nu buono guaglione, sogna la vita coniugale / ma per strada poi sta male perché si girano a guardare”. Pino Daniele, 37 anni fa. – – – PS: i diritti civili non sono una questione “etica”, quindi nessuna … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1979, 2016, adozione, canzone, coppia, corte europea dei diritti dell uomo, coscienza, costa francesco, daniele pino, dibattito, diritti, diritti civili, diritti-umani, disegno di legge, disinformazione, elefante, elettorato, etica, famiglia, femminielli, figli, figliasto, figlio, fuffa, gay, grillo beppe, italia, legge, lgbt, libertà, libertà di coscienza, m5s, manipolazione, marzano michela, matrimonio, omosessualità, opportunismo, parlamento, partiti politici, pd, PD partito democratico, pino daniele, polemica, politica, politicanti, politici, regolamentazione, renzi matteo, socialmedia, socialnetwork, sondaggi, stepchild adoption, unione civile, unioni civili, video
2 commenti
Puntini ipertrofici
Sul web e, in particolare, su fb c’è un’impressionante e ingiustificata esplosione dei puntini di sospensione. I puntini di sospensione hanno una funzione precisa nel linguaggio scritto, che non è quella di sostituire sempre e ovunque gli altri segni di … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato analfabeta, analfabeti, analfabetismo, analfabetismo funzionale, blasi giulia, ciccone arianna, cortazar julio, costa francesco, Eco Umberto, facebook, ferrari lorenzo, giornalismo, giornalisti, grammatica, ignoranza, internet, lingua italiana, maccioni umberto, niri vanessa, ortografia, punteggiatura, punti di sospensione, scrittura, Severgnini Beppe, sondaggio, virgola, web
3 commenti