Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: corruzione
Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti
20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, attivismo, attivisti, brasile, colombia, conflitto, corruzione, difesa, diritti-umani, ecologia, ecologismo, ecosistema, esercito, filippine, global witness, le monde, morte, natura, omicidio, paramilitari, polizia, sicurezza, sicurezza privata, tutela
Lascia un commento
Nimby e altre semplificazioni
Leggendo un’intervista al nuovo sindaco di Messina, Renato Accorinti, mi ha colpito una domanda (e la conseguente risposta): «Sergio Rizzo, in merito alla sua vittoria, ha scritto sul Corriere della Sera: “Siamo riusciti a diventare il Paese del No, ed è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accademia, accorinti renato, altreconomia, arresto, concertazione, concussione, consumo di suolo, contestazione, corruzione, effetto nimby, egoismo, elezioni, grandi opere, gualerzi valerio, imposizione, indagati, infrastrutture, italia, martinelli luca, Mazzacurati Giovanni, messina, metropoli, Mose Venezia, nimby, no ponte, osservatorio, paese del no, politica, ponte, protesta, rapporto, riserva dello zingaro, risparmio, rizzo sergio, scetticismo, sindaco, sindrome, spese inutili, statistica, stretto, stretto di messina, studio, tangenti, territorio, truffa, Venezia
3 commenti
Ho fatto un sogno
Stanotte ho sognato di essere nel mese di gennaio del 2011 a Tunisi. Per strada c’era voglia di libertà, c’era un sacco di gente che urlava e che sperava: una cosa mai vista, un’onda popolare che da quelle parti nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, racconti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, corruzione, despota, elezioni, entusiasmo, italia, partecipazione, progetto, rassegnazione, regime, rivoluzione, tiranno, tunisi, tunisia
Lascia un commento
Milano e i bei tempi andati
Umberto Eco ha scritto un articolo sulla bella Milano d’un tempo: “Questa mia povera città sturm und ‘ndrangheta” (“Repubblica”, 13 ottobre 2012). E’ un testo all’imperfetto e c’è sempre da sospettare dinnanzi a questa forma verbale. Il passato aureo e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, memoria, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato corruzione, criminalità, Eco Umberto, economia, mafia, Milano, mutamento, ndrangheta, passato, politica, sud italia, tempo
Lascia un commento