Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: convivenza
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
L’educazione alla (nuova) cittadinanza
15 settembre 2016 Mia figlia ha quasi tre anni e va all’asilo da due settimane; oggi pomeriggio si è tenuto il primo incontro insegnanti-genitori. E’ la prima volta per me: anche io, come lei, sto imparando dinamiche nuove e metodi … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, appartenenza, bambini, cittadinanza, collettività, convivenza, diritti, diritti civili, france, Francia, futuro, identità, nice, nizza, scuola, scuola materna, solidarietà, speranza
Lascia un commento
L’antropologia contro il fondamentalismo, secondo Marino Niola
17 agosto 2016 Ogni tanto torna la domanda: a che serve l’antropologia culturale? Tra le tante risposte possibili, qualche giorno fa Marino Niola ha fornito la seguente: «[…] È singolare che in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, […] … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alterità, antropologia, antropologia culturale, apartheid identitaria, appello, cittadinanza, coesistenza, convivenza, costumi, cultura, culture, differenza, diversità, educazione civica, etnie, fondamentalismo, globalizzazione, identità, minoranze etniche, multiculturale, multietnico, niola marino, petizione, popoli, popolo, scuola, umanesimo, umanità, usi, visione-del-mondo
1 commento
L’ultimo giorno di Yitzhak Rabin
“Rabin, the Last Day / Le Dernier jour d’Yitzhak Rabin” (2015) è l’ultimo film di Amos Gitai, il più politico della sua carriera: un’indagine approfondita (talvolta didascalica) sull’assassinio del primo ministro israeliano Yitzhak Rabin, il 4 novembre 1995, per mano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1995, 2015, 2016, accordi di oslo, assassini, assassinio, cinema, cisgiordania, coloni, colonialismo, convivenza, destra, ebrei, ebrei ortodossi, estrema destra, estremismo, estremisti, film, fondamentalismo, fondamentalisti, futuro, gaza, Gitai Amos, guerra, guerrafondai, inchiesta, israele, israeliani, killer, laicità, misculin luca, morte, morti, netanyahu benjamin, pace, pacifismo, pacifisti, palestina, palestinesi, politcanti, politica, politici, progressisti, rabin yitzahk, rabin yitzhak, reazionari, religione, sinistra, sionismo laico, sionismo messianico, sopravvivenza, striscia di gaza, trailer, violenza, west bank
Lascia un commento
Per le unioni felici
La nostra bambina ha ventisette mesi, frequenta una crèche pubblica da quando ne aveva tre e siamo molto soddisfatti: i bimbi vi fanno attività d’ogni tipo, da quelle manuali (disegni e piccole sculture) a quelle dell’ascolto (di storie e di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, amore, anacronismo, arcobaleno, asilo, bambini, cattolicesimo, cattolici, convivenza, coscienza, crèche, diritti, diritti civili, diritti-umani, egoismo, famiglia, famiglie arcobaleno, figli, france, Francia, gay, gay.it, gazebo, Gramellini Massimo, inadeguatezza, ipocrisia, italia, lgbt, libertà di coscienza, makkox, nice, nido, nizza, omosessualità, parità, parlamento, pluralismo, pluralità, politica, politicanti, potere, pregiudizi, religione, sofri-luca, stepchild adoption, streaming, tv, uguaglianza, unioni civili, unioni felici
2 commenti
Tra oicofobia e antropofobia
Alain Finkielkraut ha coniato il termine «oicofobia» per indicare «l’odio per la casa natale», cioè la tendenza a valorizzare le differenze culturali degli stranieri, disinteressandosi del patrimonio autoctono. Il filosofo francese compie una sorta di celebrazione dell’identità nazionale, in quella … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, alterità, analisi, antropofobia, antropologia, convivenza, cultura, culture, differenze, diversità, etnie, favole adriano, finkielkraut alain, identità, libro, odio, oicofobia, pregiudizio, radici, recensione, ricerca, rispetto, stereotipi, tolleranza
3 commenti