Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: convegno
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento
Parcheggi d’arancio
Ieri, 6 maggio 2015, a Milano si è tenuto il convegno nazionale “Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo“, organizzato dall’ISPRA e dal “Forum Salviamo il Paesaggio“, con il supporto di “Slow Food Italia“. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, agrumi, ambientalismo, ambiente, analisi, aranci, auto, automobile, boxlandia, cementificazione, cemento, consumo di suolo, convegno, difesa, download, ecologia, ecosistema, edilizia, facebook, giogg, identità, ispra, libro, limoni, movimento ambientalista, nimby, paesaggio, parcheggi, parcheggio, pdf, penisola sorrentina, pubblicazione, socialmedia, socialnetwork, speculazione, stop boxlandia, territorio, tutela, ulivi, urbanizzazione
Lascia un commento
Riti vesuviani in un convegno a Kemerovo
Originally posted on Paesaggi vulcanici:
Sono stati appena pubblicati online gli atti del convegno “Native Minorities in dominating society: practice of applied studies and efficient tools of ethnic policy“, tenuto presso l’università di Kemerovo (Siberia, Russia), il 17-18 ottobre 2014…
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato atti, cartina, cartina geografica, conferenza, convegno, download, emergenza, eruzione, folklore, kemerovo, libro, mappa, pdf, pubblicazione, religione, religiosità, riti in emergenza, rito, rituale, ritualità, russia, siberia, storia, vesuvio, vulcano
Lascia un commento