Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: consapevolezza
Le fotografie di persone in sofferenza sono sempre voyeuristiche
11 settembre 2016 Più volte mi è capitato di dire che la pubblicazione di fotografie di persone in sofferenza non mi trova d’accordo, soprattutto se avviene su un media come questo, che abbatte il vaglio critico di una redazione o … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, affetto, aiutare, aiuto, america del nord, autodistruttività, bambini, capire, cocaina, condivisione, consapevolezza, critica, cura, disintossicazione, distruzione, droga, empatia, eroina, fotografia, fotografie, fragilità, galleria fotografica, hate speech, irresponsabilità, nord america, odio, pedagogia, sofferenza, stati-uniti, tossicodipendenza, usa, violenza, voyeurismo, web
Lascia un commento
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento
Giornata Internazionale del Museo 2015
Di “giornate internazionali di…” ce ne sono troppe, è vero, ma l’International Museum Day di quest’anno non dovrebbe passare sotto silenzio. I musei – dal Bardo di Tunisi all’archeologico di Mosul, dal Capodimonte di Napoli al Pasqualino di Palermo – sono … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, musei, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato afghanistan, bamyian, buddha, buddha giganti, buddhas, citazione, citazioni, consapevolezza, cultura, giornata internazionale dei musei, giornata internazionale del museo, Hinz Hans‐Martin, icom, identità, international museum day, libertà, mosul, musei, museo, napoli, palermo, proiezione, resistenza, sapere, società, sostenibile, sostenibilità, storia, tunisi
Lascia un commento
In difesa della Marina Lobra
Il “manifesto” del «Comitato Civico in Difesa della Marina Lobra», 2011: Il mare come sguardo prospettico Una terra protesa nel mare ha inscritta nella sua stessa morfologia una vocazione al viaggio, alla scoperta, all’accoglienza. La poesia dell’incontro si fa profonda … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, cementificazione, cemento, comitato civico, consapevolezza, consumo di suolo, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mare, marina lobra, massa lubrense, mutamento, natura, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, sorrento, speculazione, spiaggia, storia, trasformazioni, tutela, urbanistica
2 commenti
In difesa del Paesaggio Sorrentino
Il “manifesto” del gruppo «Save Sorrento View», primavera del 2012: Ogni luogo racconta una storia, quella di chi l’ha vissuto. «Noi siamo il nostro luogo, i nostri luoghi», sostiene Vito Teti, «Noi siamo anche il rapporto che abbiamo saputo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, augè marc, calvino italo, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consapevolezza, consumo di suolo, de curtis giambattista, de lucia vezio, de seta cesare, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mutamento, natura, paesaggio, parcheg, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, rea ermanno, save sorrento view, solnit rebecca, sorrento, speculazione, storia, teti vito, trasformazioni, tutela, urbanistica, xix secolo, xx secolo
1 commento
La democrazia è come un mango
Nel 2005 ho vissuto una delle esperienze più intense della mia vita. Mi trovavo in Burundi in occasione delle prime elezioni politiche dopo la guerra civile che dal 1993 aveva insanguinato il Paese con una spaventosa carneficina tra hutu e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, memoria, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2005, 2013, africa, burundi, consapevolezza, democrazia, diritti, elezioni, elezioni 2013, europa, informazione, italia, onub, pace, politica, Unione Europea
Lascia un commento
What the hell is water?
«Ci sono due giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice “Buongiorno ragazzi. Com’è l’acqua?” I due giovani pesci continuano a … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato acqua, citazioni, consapevolezza, contesto, foster-wallace-david, pesci, racconto
1 commento