Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: conflitto
Il 2015 è stato un anno di morte per gli ambientalisti
20 giugno 2016 E’ uscito il rapporto «On Dangerous Ground» dell’ONG “Global Witness” sui conflitti, la corruzione e la violazione dei diritti dell’uomo a livello planetario in relazione all’uso delle risorse naturali. Come riassume “Le Monde”, il 2015 è stato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, ambientalismo, ambiente, attivismo, attivisti, brasile, colombia, conflitto, corruzione, difesa, diritti-umani, ecologia, ecologismo, ecosistema, esercito, filippine, global witness, le monde, morte, natura, omicidio, paramilitari, polizia, sicurezza, sicurezza privata, tutela
Lascia un commento
Tensioni tra Burundi e Rwanda
Sabato scorso, 13 febbraio, a Bujumbura, in Burundi, c’è stata una manifestazione di piazza molto diversa da quelle dei mesi scorsi: un corteo di almeno 4000 persone, voluto dal governo per denunciare gli «atti di aggressione» del Rwanda. Il Paese … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accuse, africa, alimentazione, armi, bujumbura, burundi, conflitto, crisi, crisi alimentare, crisi economica, crisi sanitaria, denutrizione, diplomazia, frontiere news, giogg, governo, grandi laghi, guerra, il gallo di bali, ingerenza, kagame paul, malattia, malnutrizione, manifestazioni, nkurunziza pierre, nutrizione, politica, potere, profughi, protesta, proteste, regione dei grandi laghi, ribelli, rifugiati, Rwanda, salute, sanità, tensione
Lascia un commento
Rumiz ci aiuta a “dare aria alla memoria” della Prima Guerra Mondiale
Quando avete un’ora di tempo, sedetevi tra i banchi di quest’aula e ascoltate Paolo Rumiz che racconta storie della prima guerra mondiale, invitandoci a “metterci nelle braghe di quei giovani soldati“. “Rep@Conference” è un’iniziativa di “Repubblica” che, in questa occasione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 15-18, autonomismi, bellico, citazione, citazioni, conferenza, conflitto, empatia, europa, fimato, grande guerra, guerra, imperi, impero, lezione, liceo, macello, memoria, memoria collettiva, militari, morte, morti, nazionalismi, nazione, povertà, prima guerra mondiale, racconti, racconto, ricordo, rumiz paolo, soldati, streaming, trieste, video, violenza, ww1
Lascia un commento
Le radici dell’odierno antisemitismo europeo secondo Bensoussan
Sul website dell’Osservatorio Antisemitismo ho letto un’intervista del 3 settembre 2014 allo storico francese Georges Bensoussan, pubblicata inizialmente sul “Bollettino della Comunità Ebraica di Milano”. Mi hanno colpito, in particolare, due argomentazioni, una sulle fonti dell’attuale antisemitismo europeo, soprattutto francese, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, israele, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato acculturamento, altaras alon, amselle jean loup, analisi, antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo, arabi, bandiera, banlieues, beck ulrich, Ben Jelloun Tahar, Bensoussan Georges, berkeley, california, conflitto, confusione, cultura, ebrei, emotività, emozione, estrema destra, estrema sinistra, europa, fontana laura, Francia, guerra, hamas, hitchens christopher, ideologia, immigrazione, internet, intervista, intolleranza, isis, islam, islamofascismo, israele, lentezza, libri, maghreb, maghrebini, magrebini, medio oriente, medioriente, musulmani, nazislam, nazismo, neonazismo, odio, pacifinti, pacifismo, pacifisti, palestina, periferie, politica, rapidità, razzismo, riflessione, rocca christian, rumore, sionismo, storia, storico, università, velocità, violenza, web, yalla italia, zapping, zennaoui sara
10 commenti
Sorrento The Romance, presentazione del libro
Il 21 febbraio 2014 ho partecipato alla presentazione del libro “Sorrento The Romance” di Raffaele Lauro presso la sala consiliare di Piano di Sorrento. Si è parlato del libro, naturalmente, ma anche di guerra, civiltà, religioni, alterità, dialogo… e della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1558, 2014, alterità, citazione, citazioni, conflitto, conversione, correale marino, cristianesimo, cristiani, crociate, dialogo, diversità, etnie, filmato, filosa iole, fotografia, fotografie, galleria fotografica, guerra, islam, Langer Alex, Langer Alexander, lauro raffaele, letteratura, lettura, libri, libro, massa lubrense, medio oriente, medioriente, memoria, multietnico, musulmani, napoli, pace, penisola sorrentina, piano di sorrento, potere, presentazione, puglia enzo, recensione, relazione, religione, ruggiero giovanni, russo rosellina, saccheggio, scrittore, scrittura, sindaco, sorrento, spagnoli, storia, terra santa, traditori, turchi, video, youtube
1 commento
Stregoneria e modernità
Alcuni giorni fa il «CorSera» ha pubblicato un lungo articolo di Adriano Favole intitolato “La stregoneria dei moderni. Sono i conflitti postcoloniali che rilanciano le antiche credenze” [QUI], ne estrapolo un brano: «Un terzo punto rilevante concerne l’idea secondo cui l’irrazionalità della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accuse, africa, analisi, antropologia, ciavoni carlo, colonialismo, conflitto, credenza, disuguaglianza, donne, etnografia, favole adriano, femminile, ghana, ghetto, ignoranza, interpretazione, magia, maschile, modernità, papua nuova guinea, postcoloniale, povertà, pregiudizi, questione-di-genere, stereotipi, strega, streghe, stregone, stregoneria, tradizione
Lascia un commento