Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: conferenza
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
Modularità della “langue de bois”
Non conoscevo Franck Lepage, l’ho scoperto ieri grazie ad un bellissimo corso di lingua francese che seguo all’università di Nizza. Lepage è quello che in Italia chiameremmo “maestro di strada”, ma è anche di più: è un militante politico ed … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, conferenza, diplomazia, formalità, francese lingua, gesticolare, langue de bois, lepage franck, lingua, linguaggio, monologo, politicamente corretto, politichese, pomposità, propaganda, retorica, senso, significati, significato, teatro, traduzione, video, vuoto
Lascia un commento
La campagna elettorale francese contro la scuola
8 dicembre 2016: In campagna elettorale è così, specie in quest’epoca: si dicono balle, senza ritegno, senza freni, perché l’unico fine è vincere, al di là delle idee, della preparazione e della coerenza. Già il giorno dopo, infatti, quelle gran … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, bambini, brexit, bugie, campagna elettorale, candidati, clandestini, clandestinità, conferenza, destra, dichiarazione universale dei diritti dell uomo, dignità, diritti, diritti civili, diritti-umani, educazione, elezioni, eliseo, estrema destra, estremismo, estremisti, etica, fact checking, farage nigel, france, Francia, front national, immigrati, immigrazione, italicum, langue de bois, le pen marine, lepage franck, licra, migranti, migrazioni, monologo, narrazione, politica, politicanti, politici, presidente della repubblica, propaganda, provocazione, razzismo, razzismo istituzionale, ricoeur paul, scuola, sinistra, stranieri, Taubira Christiane, teatro, trump donald, usa, xenofobia
2 commenti
L’ingorgo automobilistico della Regina Giovanna
Sorrento ha un sito archeologico unico, che è anche uno dei suoi principali attrattori: la villa marittima di Pollio Felice, risalente al primo secolo d.C. (Su YouTube c’è una conferenza di Annalisa Marzano, tenuta pochi giorni fa a Piano di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, archeologia, automobili, aversa nino, bagni della regina giovanna, capo di sorrento, comune, conferenza, consiglio comunale, de-angelis-antonino, degrado, di prisco luigi, divieto, facebook, film, giovanna II d angio durazzo, graffiti, illegale, illegalità, impegno, italia, leggenda, leggende, marzano annalisa, mauro francesco, menefreghismo, motocicletta, penisola sorrentina, politica, politicanti, politici, pollio felice, progetto, punta della campanella, regina giovanna, scooter, socialmedia, socialnetwork, sorrento, vandalismo, villa romana
2 commenti
Godere di Paesaggio. Dal dire al fare
«La Campania ha 40 paesaggi» (Antonio di Gennaro), ognuno «è lo scenario della vita di ciascuno di noi» (Vito Cappiello), perché «il paesaggio è un diario collettivo» (Giovanni Gugg), «è il frutto del lavoro di secoli» (Antonino De Angelis), «quotidiano … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, agricoltura, agrumi, agrumicoltura, aiapp, aiello donato, ambiente, architettura, baia, baia di jeranto, bellezza, berrino annunziata, brancaccio vittoria, cappiello vito, coerenza, conferenza, conoscenza, consapevolezza, convegno, cultura, de angelis antonella, de angelis giulia, de-angelis-antonino, di gennaro antonio, difesa, escursionismo, fai, fondo ambiente italiano, fotografia, fotografie, galleria fotografica, giogg, hoogstaden peter, identità, ieranto, italia, jeranto, marino giovanni, massa lubrense, muretti a secco, natura, oliveti, paesaggio, pagliarelle, penisola sorrentina, pergolati, piano-paesaggistico, rispetto, simbolo, sorrento, sostenibilità, storia, terrazzamenti, turismo, tutela, vinaccia mariano, workshop
1 commento
Rumiz ci aiuta a “dare aria alla memoria” della Prima Guerra Mondiale
Quando avete un’ora di tempo, sedetevi tra i banchi di quest’aula e ascoltate Paolo Rumiz che racconta storie della prima guerra mondiale, invitandoci a “metterci nelle braghe di quei giovani soldati“. “Rep@Conference” è un’iniziativa di “Repubblica” che, in questa occasione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, memoria, racconti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 15-18, autonomismi, bellico, citazione, citazioni, conferenza, conflitto, empatia, europa, fimato, grande guerra, guerra, imperi, impero, lezione, liceo, macello, memoria, memoria collettiva, militari, morte, morti, nazionalismi, nazione, povertà, prima guerra mondiale, racconti, racconto, ricordo, rumiz paolo, soldati, streaming, trieste, video, violenza, ww1
Lascia un commento
Riti vesuviani in un convegno a Kemerovo
Originally posted on Paesaggi vulcanici:
Sono stati appena pubblicati online gli atti del convegno “Native Minorities in dominating society: practice of applied studies and efficient tools of ethnic policy“, tenuto presso l’università di Kemerovo (Siberia, Russia), il 17-18 ottobre 2014…
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, riflessioni, rischio, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato atti, cartina, cartina geografica, conferenza, convegno, download, emergenza, eruzione, folklore, kemerovo, libro, mappa, pdf, pubblicazione, religione, religiosità, riti in emergenza, rito, rituale, ritualità, russia, siberia, storia, vesuvio, vulcano
Lascia un commento
Tempo e paesaggio: lo sguardo di Camill Gugg
Sabato 17 maggio 2014 alle ore 18:30, presso la Biblioteca comunale di Sorrento, racconterò una storia di famiglia, che però va parecchio oltre. E’ la storia di un uomo innamorato della Penisola Sorrentina e del modo in cui l’ha celebrata … Continua a leggere
Pubblicato in memoria, penisola sorrentina, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, acquerello, arte, biografia, conferenza, costiera amalfitana, dipinti, dipinto, Germania, giogg, gugg camill, italia, paesaggio, penisola sorrentina, pittura, quadri, quadro, rappresentazione, sorrento, storia, tempo
4 commenti
“Mi ricordo di un aranceto murato a Massa”
Un altro agrumeto è sotto assedio. Questo è uno dei più grandi, probabilmente il più antico della Penisola Sorrentina. Il 14 giugno 2013, ne parliamo a Massa Lubrense a partire dalle h20. Se potete, non mancate. «Quando i bulldozer cancellano il territorio, […] è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accorinti renato, Acone Lello, agrumeto, ambiente, augè marc, cementificazione, cemento, citazioni, conferenza, consumo di suolo, contestazione, d'annunzio gabriele, De Gregorio Natale, ecologia, ecosistema, edilizia, effetto nimby, egoismo, identità, Maresca Gaetano, massa lubrense, messina, natura, nimby, no ponte, osservatorio, paese del no, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, ponte, rizzo sergio, Schisano Alessandro, sindrome, speculazione, stretto, territorio
7 commenti