Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: condanna
Reato di solidarietà: 3000 euro di multa a Cédric Herrou
Stamani c’è stata la sentenza del caso di Cédric Herrou, il contadino della valle della Roya accusato (come anche altri) di aver aiutato dei migranti tra Italia e Francia. Nell’udienza di un mese fa l’accusa aveva chiesto 8 mesi di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, assoluzione, condanna, confine, confini, diritti-umani, emergenza, emergenza umanitaria, france, Francia, frontiera, frontiere, herrou cedric, immigrati, immigrazione, italia, lettera aperta, menton, migranti, migrazioni, morin edgar, multa, nice, nizza, profughi, reato, richiedenti asilo, rifugiati, sentenza, solidarietà, tribunale, umanità, valle, valle della roya, ventimiglia
1 commento
A Nizza i processi contro i solidali coi migranti
Riporto sul Taccuino due aggiornamenti che ho scritto negli ultimi giorni, il primo sulla vicenda giudiziaria di Cédric Herrou, il secondo su quella di Pierre-Alain Mannoni, entrambi accusati di un “reato di solidarietà” nella valle della Roya, sul confine franco-italiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, abada michel, accusa, accuse, aiuto, appello, arresto, avvocato, clandestini, clandestinità, condanna, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, duca laurie, empatia, france, Francia, frontiera, frontiere, giudice, herrou cedric, immigrati, immigrazione, irregolari, italia, legge, maffeis teresa, mannoni pierre alain, migranti, migrazioni, morte, nice, nizza, pericolo, prefettura, prigione, processo, profughi, pubblico ministero, reato, reclusione, rifugiati, roya, saitta pietro, scagionato, sentenza, solidarietà, tribunale, udienza, valle della roya, video, vita
1 commento
Serie-tv e attualità
7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, abolizione, alterità, amnistia, antropologia, antropologia culturale, antropologia visuale, antropologia-politica, appartenenza, argomenti, atlanta, balck mirror, bergoglio jorge mario, bonino emma, braccio della morte, carcerati, carcere, cina, cinema, clinton bill, colombo gherardo, condanna, condizione carceraria, condizione etnica, condizione razziale, condizione urbana, dipendenza, dole bob, drama, elezioni, etnie, etnografia, feuilleton, fidelizzazione, film, fresh off the boat, galera, giubileo, holden daniel, identità, immigrati, immigrazione, indulto, intervista, italia, les revenants, linguaggio, magi riccardo, manconi luigi, minoranze etniche, musica, narrazione, orange is the new black, papa francesco, partito radicale, pena di morte, pregiudizi, pregiudizio, presidenziali, prigione, processo, psicologia, racconti, racconto, radicali, radici, rap, rectify, resilienza, revisione, romanzo, romanzo di appendice, sceneggiato, sentenza, serialità, serie-tv, signorelli amalia, sit-com, società, sofri adriano, sogno americano, solitudine, sperimentazione, stati-uniti, stereotipi, storytelling, taiwan, telefilm, televisione, temi, the get down, the walking dead, tribunale, tv, un medico in famiglia, un posto al sole, usa, vaticano, visual culture, web, zombie
Lascia un commento
Osservazione partecipante e magistratura
19 giugno 2016 Non vi dico quanto nella letteratura antropologica si sia discusso (e si continui ancora) in merito alla tecnica narrativa più adeguata con cui scrivere saggi e monografie: se quella impersonale della terza persona singolare, che vorrebbe utopisticamente … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, accademia, accademici, analfabetismo funzionale, antropologia, antropologia culturale, chiroli roberta, colajanni antonino, complicità, concorso morale, condanna, etnografia, fassin didier, ignoranza, italia, magistratura, manifestazioni, metodologia, mibact, no tav, noi, osservazione partecipante, partecipazione osservante, protesta, proteste, reclusione, ricerca, salbertrand, sentenza, tesi di laurea, torino, tribunale, università, val di susa
Lascia un commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
Il massacro della Zong
In psichiatria la crudeltà è assimilata al sadismo, ovvero a quella «perversione sessuale nella quale il soggetto trae godimento erotico dalla sofferenza che infligge ad altri, [oppure a quell’] aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà». Per questa ragione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1761, 1776, 1781, 1783, 1807, 1869, abbandono, abolizionismo, africa, africani, america, americhe, antischiavitù, assassinio, assicurazione, atlantico, capitalismo, Collingwood Luke, colonialismo, commercio, condanna, crudeltà, Dal Lago Alessandro, dimenticati, disprezzo, ecatombe, economia, Erman Michel, europa, fumetto, giamaica, gran bretagna, graphic novel, indennizzo, inghilterra, isola, krafft-ebing richard von, lepage emmanuel, marchese de sade, massacro, merce, mercificazione, nave, nave negriera, negrieri, occidente, oceano atlantico, oceano indiano, odio, processo, psichiatria, razzismo, regno unito, risarcimento, sadismo, sao tome, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, tratta degli schiavi, tribunale, tromelin, uccisione, uk, violenza, zong
Lascia un commento
A quando la decadenza del berlusconismo?
L’altro ieri, in attesa che Berlusconi cominciasse a celebrare in piazza quella sorta di sua danza macabra politica in contemporanea con la votazione per la sua decadenza, la diretta streaming del “CorSera” inquadrava le persone assiepate sotto il palco e … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, analisi, berlusconi, berlusconi silvio, berlusconismo, bracconi marco, condanna, decadenza, democrazia, economia, ederoclite tommaso, etica, gabibbo, giulietti giuseppe, grillo beppe, italia, mass-media, massmedia, mauro ezio, monopolio, parlamento, politica, potere, pregiudicato, proletari, rangeri norma, senato, sistema di credenze, sistema di potere, sistema di valori, storia, televisione, videocrazia, visione-del-mondo
3 commenti
La cultura berlusconista
La professoressa Amalia Signorelli il 25 giugno 2013 è stata ospite della trasmissione televisiva “Ballarò”, dedicata al commento della sentenza del tribunale di Milano che ha condannato Silvio Berlusconi a 7 anni di galera e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato 2010, 2013, Amenduni Dino, analisi, berlusconi silvio, berlusconismo, bracconi marco, condanna, decadenza, ederoclite tommaso, escort, gabibbo, italia, machismo, maschilismo, minorenni, parlamento, politica, potere, processo, prostitute, prostituzione, ruby, senato, sentenza, sfruttamento, signorelli amalia, Signorini Alfonso, televisione, tribunale, tv, Valigia Blu
5 commenti