Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: concetto
Se razzisti e nazionalisti scoprono l’ambientalismo
Ieri ho fotografato degli adesivi fascisti in una strada del centro di Nizza. A differenza di altre campagne propagandistiche di questa gente, stavolta non sono presenti slogan islamofobi o antisemiti, ma ne sono spuntati due “animalisti” e “ambientalisti”. Uno, in … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, nizza, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alba dorata, ambientalismo, ambiente, bielorussia, concetti, concetto, destra, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, estrema destra, europa, facebook, fascismo, fascisti, france, francese lingua, Francia, grecia, greenline front, ideologia, internet, intervista, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, nice, nizza, paganesimo, politica, razza, razzismo, riflessioni, russia, socialmedia, socialnetwork, ucraina, veganesimo, vegani, veganismo, vegetariani, vegetarianismo, verdi, vocabolario, web, xenofobia, XXI secolo
2 commenti
La nozione di identità (da un testo di Bifo)
Franco Berardi Bifo ha letto “La soumission”, il nuovo romanzo di Michel Houellebecq e ne ha scritto una lunga e articolata recensione sul suo profilo facebook, ripresa poi da “Dinamopress” (23 gennaio 2015, QUI). Sul finale, riferendosi ad un elogio … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato analisi, arte, berardi franco bifo, bifo berardi franco, citazione, citazioni, colonialismo, concetto, controverso, elezioni, etnie, europa, fantascienza, fantasia, femminismo, filosofia, Francia, futuro, houellebecq michel, identità, immigrazione, islam, islamizzazione, letteratura, libro, mbembe achille, migrazioni, musulmani, novecento, politica, psicologia, recensione, storia, teoria, trauma, tristezza
4 commenti
Salva un antropologo
Tre giorni fa una ragazza palermitana ha postato su Facebook una sua foto con un cartello: «Ogni volta che viene usata l’espressione “famiglia naturale” un antropologo muore fra atroci sofferenze». Dopo 24 ore, probabilmente in seguito alla condivisione che ne … Continua a leggere →