Archivi tag: comprensione

Una lettera a Garibaldi

Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’abbraccio del serpente

L’etnologo tedesco Theodor Koch-Grünberg, nel 1907 scrisse sul suo taccuino di campo: “No me es posible saber en este momento, querido lector, si ya la infinita selva ha iniciado en mí el proceso que ha llevado a tantos otros que … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Le foto in posa come Alan Kurdi

Tra le innumerevoli rielaborazioni grafiche dell’immagine di Alan Kurdi, esanime sul bagnasciuga di una spiaggia turca ai primi di settembre 2015, vanno incluse anche le drammatizzazioni fotografiche, ovvero i ritratti di figuranti che, assumendo la posa del bambino, intendono rendere … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La comprensione dopo la commozione

Su una spiaggia di Bodrum, in Turchia, è stato trovato il corpo di un bambino di 3 anni, morto annegato mentre tentava di raggiungere l’Europa con la sua famiglia, in fuga da Kobane, in Siria. La foto del suo cadavere … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

I turbamenti del giovane Boh

Studiare decenni una disciplina che fornisca strumenti intellettuali per comprendere, anzi per tentare di comprendere l’altro, è inutile. Immergersi in una realtà sociale altra – che all’inizio, nonostante le buone intenzioni, sembra sempre assurda o aberrante – e fare esercizio … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Il potere delle narrazioni

“Slate.fr” (3 novembre 2014) ha pubblicato un articolo di Andréa Fradin (“Si l’humanité se raconte autant d’histoires, c’est d’abord pour survivre et se rassurer“) che riprende un testo di Cody C. Delistraty per “The Atlantic” (2 novembre 2014): “The Psychological … Continua a leggere

Pubblicato in antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, racconti, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento