Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: colpa
Il Vesuvio va a fuoco
25 luglio 2016 Al di là di eventualità naturali (che alle nostre latitudini sono rarissime, come fulmini o l’altamente improbabile autocombustione) e a ragioni accidentali (ad esempio uccelli folgorati sui pali elettrici e che, cadendo a terra, causano una combustione, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, area protetta, autocombustione, biodiversità, bosco, boscoreale, bruciato, cervasio stella, citazione, citazioni, cittadini per il parco, colpa, criminalità, crimine, cronologia, di gennaro antonio, difesa, disastro ambientale, dolo, ecologia, ecologismo, ecosistema, ente, ettari, fauna, flora, forestale, fuoco, giogg, imperizia, imprudenza, incendiario, incendio, indifferenza, istituzioni, italia, lamberti amato, lassismo, mamme vulcaniche, memoria, menefreghismo, napoli, natura, negligenza, parco nazionale, penisola sorrentina, piromane, pompieri, reato, sud italia, terzigno, tutela, urbanizzazione, vandalismo, vesuvio, vigili del fuoco
Lascia un commento
La reazione collettiva allo sconcerto
La stampa riferisce che la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini è stata contestata da alcune persone durante i funerali della coppia suicidatasi a Civitanova Marche perché immiserita dalla crisi economica. Michele Serra ne ha scritto un’Amaca (7 aprile … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alluvione, attribuzione della colpa, blaming, boldrini-laura, capro espiatorio, carrara, civitanova marche, colpa, contestazione, contestazioni, cordoglio, crisi, crisi della presenza, crisi economica, disperazione, Emilia, eruzione, funerali, irpinia, lutto, macerie, monti mario, parlamento, paura, Pertini Sandro, politica, presidente, processo di blaming, protesta, rabbia, sconcerto, sindaco, sisma, stato, suicidio, terremoto, vesuvio, vulcano
3 commenti
La fine del mondo
Com’è possibile che il mito di una cultura lontana, per di più estinta, sia diventata di dominio mondiale? Com’è possibile che addirittura un governo – il governo di una nazione importantissima come la Russia – debba emettere un comunicato in … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 21 dicembre 2012, angoscia, ansia, apocalisse, calamità, caso, catastrofe, colpa, credenza, destino, diluvio, diluvio universale, disastro, escatologia, fine, fine del mondo, futuro, globalizzazione, inondazione, maya, messia, messianico, millenarismo, millenarista, morale, origine, panico, pericolo, precarietà, profezia, rassicurazioni, religione, rischio, russia, sré indocina, tempo
23 commenti