Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: collevecchio barbara
Refugees Welcome: Torna a Surriento!
Il linguaggio razzista a Sorrento Sui socialmedia di Sorrento è una settimana che si discute animatamente di accoglienza ai migranti. Anzi, spesso non è stata una discussione, bensì un’esibizione di odio in seguito ad un “sondaggio” di un assessore sorrentino … Continua a leggere →
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, nizza, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2017, accoglienza, aiuto, antropologia-politica, asilo politico, assessore, bambini, banalità, bando, barricaderos, bianchi diego, bisognosi, borello, bufale, canada, casa loro, castagnetti pierluigi, cesena, chiesa, ciad, classismo, clochard, collevecchio barbara, confine, confini, contrapposizione, costi, crisi, crisi economica, cronaca, de giovanni maurizio, democrazia, destra, dialogo, diocesi, diritti-umani, disinformazione, economia, emergenza, emergenza umanitaria, europa, evidenza, facebook, fano, fatti, france, Francia, frontiera, frustrazione, gazebo, giornalismo, Gjergji Iside, hate speech, herrou cedric, ideologia, ignoranza, immigrati, immigrazione, imprenditore politico, inchiesta, indifferenza, informazione, intervista, italia, libertà, libertà-di-espressione, linguaggio, migranti, migrazioni, minori, mistificazione, morale, morte, morti, napoli, notizie false, odio, opinione, parole, paura, penisola sorrentina, polemica, politica, politicanti, politici, post verità, poveri, povertà, prefetto, prefettura, protesta, proteste, razzismo, razzismo istituzionale, realtà, reportage, richiedenti asilo, rifugiati, rubbi emiliano, senso, senza tetto, significati, significato, sinistra, sofri-luca, solidarietà, sondaggi, sorrento, streaming, televisione, totalitarismo, turismo, tv, twitter, Unione Europea, valle della roya, valori, verità, vescovo, viltà, wots, xenofobia
|
4 commenti
L’epica del Dibba
La settimana scorsa è uscita per Rizzoli l’autobiografia del grillino Alessandro Di Battista, “un mitomane ossessionato da se stesso“, secondo la recensione scritta da Davide Piacenza su “Rivista Studio”: Precedentemente, Massimo Franco sul “CorSera” aveva definito il libro “un manuale … Continua a leggere →
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
|
Contrassegnato 2014, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia-politica, autobiografia, biografia, campagna elettorale, casaleggio gianroberto, casini pierferdinando, citazione, citazioni, collevecchio barbara, di battista alessandro, di maio luigi, ederoclite tommaso, egocentrismo, fisiognomica, franco massimo, grillismo, grillo beppe, guevara che ernesto, ironia, italia, libri, libro, m5s, marketing, mitomane, movimento 5 stelle, onorevole, ossessione, parlamento, piacenza davide, politica, politicanti, politici, populismo, pseudoscienza, retorica, rivista studio, satira, show, socialmedia, socialnetwork, twitter
|
Lascia un commento