Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: clandestinità
A Nizza i processi contro i solidali coi migranti
Riporto sul Taccuino due aggiornamenti che ho scritto negli ultimi giorni, il primo sulla vicenda giudiziaria di Cédric Herrou, il secondo su quella di Pierre-Alain Mannoni, entrambi accusati di un “reato di solidarietà” nella valle della Roya, sul confine franco-italiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, nizza, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, abada michel, accusa, accuse, aiuto, appello, arresto, avvocato, clandestini, clandestinità, condanna, confine, confini, costa azzurra, cote d azur, duca laurie, empatia, france, Francia, frontiera, frontiere, giudice, herrou cedric, immigrati, immigrazione, irregolari, italia, legge, maffeis teresa, mannoni pierre alain, migranti, migrazioni, morte, nice, nizza, pericolo, prefettura, prigione, processo, profughi, pubblico ministero, reato, reclusione, rifugiati, roya, saitta pietro, scagionato, sentenza, solidarietà, tribunale, udienza, valle della roya, video, vita
1 commento
La campagna elettorale francese contro la scuola
8 dicembre 2016: In campagna elettorale è così, specie in quest’epoca: si dicono balle, senza ritegno, senza freni, perché l’unico fine è vincere, al di là delle idee, della preparazione e della coerenza. Già il giorno dopo, infatti, quelle gran … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, bambini, brexit, bugie, campagna elettorale, candidati, clandestini, clandestinità, conferenza, destra, dichiarazione universale dei diritti dell uomo, dignità, diritti, diritti civili, diritti-umani, educazione, elezioni, eliseo, estrema destra, estremismo, estremisti, etica, fact checking, farage nigel, france, Francia, front national, immigrati, immigrazione, italicum, langue de bois, le pen marine, lepage franck, licra, migranti, migrazioni, monologo, narrazione, politica, politicanti, politici, presidente della repubblica, propaganda, provocazione, razzismo, razzismo istituzionale, ricoeur paul, scuola, sinistra, stranieri, Taubira Christiane, teatro, trump donald, usa, xenofobia
2 commenti
Democrazia diretta. Non così.
Ritengo che la “democrazia diretta”, almeno quella vista all’opera il 13 gennaio 2014 dagli iscritti al Movimento 5 Stelle sull’abolizione del “reato di clandestinità”, sia una anomalia antidemocratica, una preoccupante distorsione del processo democratico, il quale non è confronto tra … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, bobbio norberto, casaleggio gianroberto, clandestini, clandestinità, confronto, conoscenza, Dal Lago Alessandro, demagogia, democrazia, democrazia diretta, Di Salvo Michele, diamanti ilvo, dibattito, discussione, grillismo, grillo beppe, immigrazione, italia, lampedusa, m5s, migranti, migrazioni, nazionalismo, negoziazione, nicodemo francesco, opinione pubblica, partecipazione, patria, politica, populismo, rangeri norma, sondaggio, umore, vecchi benedetto
1 commento
La legge Bossi-Fini, spiegata da Alessandro Dal Lago
Nella “Postfazione” all’edizione del 2009 di “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale” (Feltrinelli, 1999), Alessandro Dal Lago delinea il contesto globale in cui si inscrivono le politiche sull’immigrazione degli ultimi vent’anni in Italia e in Europa. In Italia … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato bossi umberto, clandestini, clandestinità, Dal Lago Alessandro, decreto dini, Di Salvo Michele, diamanti ilvo, dini lamberto, diritti, diritti civili, diritti-umani, disuguaglianza, economia, europa, fini gianfranco, fortezza, Fortress Europe, globalizzazione, illegalità, immigrati, immigrazione, intolleranza, italia, lampedusa, legalità, legge bossi-fini, legge turco napolitano, mediterraneo, migranti, migrazioni, napolitano giorgio, nicodemo francesco, politica, razzismo, reato, sociologia, solidarietà, turco livia, uguaglianza, Unione Europea, xenofobia
Lascia un commento
Chi aizza l’odio
«Colpa dei clandestini!», urlano fascisti e leghisti, come se la clandestinità fosse un dato di natura e non il prodotto dei meccanismi di controllo delle migrazioni (più esplicitamente: un prodotto della legge). Il clandestino è stato inventato, così da escluderlo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alfano angelino, auzzi giancarlo, banane, boeri tito, boldrini-laura, calderoli roberto, cantù, carcerazione preventiva, carcere, carceri, carfagna mara, casaleggio gianroberto, castelli roberto, cervia, citazioni, clandestini, clandestinità, comizio, comunione liberazione, confine, consiglio comunale, costo, Dal Lago Alessandro, demagogia, detenuti, detenzione, eddyburg, facebook, fascisti, follia, forza nuova, frontiera, gatta gianluca, grillo beppe, immigrati, immigrazione, ingiuria, ingiurie, insulti, intolleranza, istigazione, italia, Kabobo Adam, kyenge cécile, lega nord, legalità, legge, legge bossi-fini, leghisti, maroni roberto, migranti, migrazioni, Milano, morti, neofascismo, neofascisti, niguarda, odio, offesa, offese, omicida, omicidio, pazzia, politica, populismo, postilla, raptus, ravenna, razzismo, rimini, rivera annamaria, salvini matteo, sensi daniele, spese, spettacolo del confine, stranieri, strumentalizzazione, usai giulia, video, violenza, xenofobia, zaia luca
9 commenti
La proposta di un referendum vergognoso
Immaginate un referendum che introduca la pena di morte oppure che intenda eliminare il diritto di voto alle donne o, ancora, che consenta seggiolini “razziali” sugli autobus. E’ difficile immaginarlo, giusto? Siamo d’accordo che è assurdo anche solo pensare di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allam magdi cristiano, Antonsich Marco, audio, campanella francesco, capriccioli alessandro, casaleggio gianroberto, cittadinanza, clandestini, clandestinità, clic, consultazione, Dal Lago Alessandro, demagogia, democrazia, democrazia diretta, destra, diritti civili, diritti-umani, ecatombe, emigrazione, estrema destra, facebook, grillismo, grillo beppe, identità, immigrazione, internet, intervista, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, la russa ignazio, lampedusa, le pen marine, libro, mare, mediterraneo, migranti, migrazioni, Naletto Grazia, pamphlet, politica, populismo, radio, radio onda d'urto, razzismo, razzismo istituzionale, reato, referendum, Ridet Philippe, senatore, video, web, wu ming, xenofobia, youtube
6 commenti
Una storia di accoglienza sorrentina
Il 13 gennaio 2017 ho raccontato un momento importante della storia della mia famiglia. Voleva essere un contributo delicato al dibattito sorrentino che stava sviluppandosi in quei giorni circa l’eventualità di accogliere dei richiedenti asilo nel territorio comunale (ne ho … Continua a leggere →