Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: cittadinanza
«Il presente fa del passato l’uso che vuole» (Tzvetan Todorov)
8 febbraio 2017 Dieci giorni fa celebravamo la “Giornata della Memoria” e ieri è morto Tzvetan Todorov. Nell’ultima pagina del suo “Gli abusi della memoria” c’è il passaggio che potete leggere nella foto qui sopra. Quel che dobbiamo imparare dalla … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, memoria, migranti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoglienza, antifascismo, banlieue, bolzano, capri, casapound, citazione, citazioni, cittadinanza, cordoglio, fascismo, fascisti, france, Francia, funebre, funerali, futuro, Germania, giornata della memoria, guerra, immigrazione, indifferenza, isola, italia, jus soli, legge, libri, libro, linguaggio, medaglione, memoria, migranti, migrazioni, morte, morti, morto, nazismo, neofascismo, neofascisti, neonazismo, olocausto, omofobia, omosessualità, orrore, parigi, paris, passato, polizia, presente, profughi, richiedenti asilo, ricordi, ricordo, rifugiati, seconde generazioni, shoah, sit-in, sofferenza, stupro, subalternità, teatro, todorov tzvetan, violenza
Lascia un commento
L’educazione alla (nuova) cittadinanza
15 settembre 2016 Mia figlia ha quasi tre anni e va all’asilo da due settimane; oggi pomeriggio si è tenuto il primo incontro insegnanti-genitori. E’ la prima volta per me: anche io, come lei, sto imparando dinamiche nuove e metodi … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, appartenenza, bambini, cittadinanza, collettività, convivenza, diritti, diritti civili, france, Francia, futuro, identità, nice, nizza, scuola, scuola materna, solidarietà, speranza
Lascia un commento
L’antropologia contro il fondamentalismo, secondo Marino Niola
17 agosto 2016 Ogni tanto torna la domanda: a che serve l’antropologia culturale? Tra le tante risposte possibili, qualche giorno fa Marino Niola ha fornito la seguente: «[…] È singolare che in un mondo sempre più globalizzato e multiculturale, […] … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, alterità, antropologia, antropologia culturale, apartheid identitaria, appello, cittadinanza, coesistenza, convivenza, costumi, cultura, culture, differenza, diversità, educazione civica, etnie, fondamentalismo, globalizzazione, identità, minoranze etniche, multiculturale, multietnico, niola marino, petizione, popoli, popolo, scuola, umanesimo, umanità, usi, visione-del-mondo
1 commento
Le dimissioni di Taubira completano la droitisation del governo francese
In Francia è in programma una riforma costituzionale per cui i colpevoli di atti terroristici con doppia cittadinanza, benché nati nel Paese, perderanno la nazionalità francese. In che modo questo provvedimento possa contribuire a combattere il terrorismo, non è chiaro, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, 2015, 2016, assedio, assemblee national, cesaire aime, citazione, citazioni, cittadinanza, costituzione, daesh, deriva, destra, dibattito, dignità, dimissioni, diritti, diritti civili, diritto, doppia cittadinanza, droitisation, emergenza, etica, fassin eric, foreign fighters, france, Francia, front national, gay, giustizia, governo, guardasigilli, hollande françois, isis, italia, jihad, legge, lettera aperta, matrimonio, migranti, ministero, ministro, nazionalità, omosessualità, parlamento, partito socialista, paura, politica, presidente, principi, resistenza, riforma, rischio, sicurezza, sinistra, socialisti, socialmedia, socialnetwork, stato d assedio, stato di emergenza, stranieri, Taubira Christiane, terrorismo, twitter, unioni civili, urvoas jean jacques, valls manuel, valori, video
Lascia un commento
“Non c’è niente di eterno nelle nazioni, niente di biologico nella nazionalità”
Sul numero 1088 di “Internazionale” (6/12 febbraio 2015, sommario) è pubblicato un editoriale di Taiye Selasi intitolato “La nazionalità da costruire“. Alla fine della scorsa estate, nel giro di una settimana ho partecipato a due festival in Italia. Il primo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato alto adige, analisi, antropologia, austria, autonomia, autonomismo, citazione, citazioni, cittadinanza, democrazia, dolomiti, editoriale, etnie, europa, governo, identità, indipendentismo, indipendenza, italia, italianità, italiano, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, minoranze, montagne, nazionalismo, nazionalità, nazione, pantelleria, passaporto, patria, penisola, rispetto, selasi taiye, sicilia, stato, stereotipi, storia, sud italia, sud tirolo, tedesco, tirolo, tunisia, xenofobia
5 commenti
Ius culturae. Cioè?
«Per essere cittadini tedeschi, accettate di adottare la cultura tedesca come vostra cultura principale? Questo, ovviamente, significa che vi iscriverete subito ad un poligono di tiro, che mangerete maiale ogni settimana, che vedrete “Il commissario Rex” ogni sabato e che, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, accoglienza, aime marco, almanya, antropologi, antropologia, anuac, borges-jorge-luis, chen alessio, cinema, cittadinanza, diritti, diritti civili, film, governo, grasso piero, identità, immigrati, intolleranza, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, maggiore età, migranti, Naletto Grazia, nuove generazioni, passato, paura, politica, razzismo, razzismo istituzionale, riccardi andrea, riforme, semplificazione, storia, stranieri, xenofobia
3 commenti
Italeñas
ITALEÑAS è un breve documentario di 6′ (di David Chierchini, Matteo Keffer, Davide Morandini, 2013) che racconta la storia di Melina, una ragazza diciannovenne nata in Italia da genitori ecuadoriani a cui è stata rifiutata la cittadinanza. Ulteriori info: http://www.zalab.org/progetti-it/47
Pubblicato in alterità, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, cittadinanza, corto, documentario, ecuador, film, genova, immigrati, immigrazione, Italeñas, ius soli, migranti, migrazioni, video
Lascia un commento
La proposta di un referendum vergognoso
Immaginate un referendum che introduca la pena di morte oppure che intenda eliminare il diritto di voto alle donne o, ancora, che consenta seggiolini “razziali” sugli autobus. E’ difficile immaginarlo, giusto? Siamo d’accordo che è assurdo anche solo pensare di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, allam magdi cristiano, Antonsich Marco, audio, campanella francesco, capriccioli alessandro, casaleggio gianroberto, cittadinanza, clandestini, clandestinità, clic, consultazione, Dal Lago Alessandro, demagogia, democrazia, democrazia diretta, destra, diritti civili, diritti-umani, ecatombe, emigrazione, estrema destra, facebook, grillismo, grillo beppe, identità, immigrazione, internet, intervista, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, la russa ignazio, lampedusa, le pen marine, libro, mare, mediterraneo, migranti, migrazioni, Naletto Grazia, pamphlet, politica, populismo, radio, radio onda d'urto, razzismo, razzismo istituzionale, reato, referendum, Ridet Philippe, senatore, video, web, wu ming, xenofobia, youtube
6 commenti
Quale cittadinanza?
L’attuale governo italiano forse farà qualcosa in termini economici, con un po’ di fortuna magari riuscirà a cambiare la legge elettorale, ma di sicuro non farà nulla in campo sociale e, in particolare, sarà del tutto immobile per quel che … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, Ahlam El Brinis miss Schio 2013, allam magdi cristiano, allarme, bellezza, biani mauro, cittadinanza, Dal Lago Alessandro, de luca erri, dibattito, emigrati, Francia, governo, grasso piero, grillo beppe, identità, immigrati, intolleranza, italia, ius culturae, ius sanguinis, ius soli, kyenge cécile, lerner gad, letta enrico, lettera aperta, maggiore età, migranti, ministro, miss, modella, Mougoue Mathias, Naletto Grazia, nuove generazioni, paura, politica, populismo, Presotto Lorella, razzismo, razzismo istituzionale, riforme, Sartori Giovanni, stranieri, Tondelli Leonardo, vignetta, xenofobia, zincone giovanna
13 commenti
«Cattolica quanto?»
Il ministro Cécile Kashetu Kyenge è stata intervistata in tv da Lucia Annunziata il 5 maggio 2013. La prima questione è stata: «la cosa più intrigante della sua biografia è che lei ha 38 fratelli». Una trasmissione che si vorrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, africa, africani, alterità, annunziata lucia, antropologia-politica, cattolicesimo, cittadinanza, congo, giornalismo, giornalisti, globalizzazione, immigrati, immigrazione, integrazione, intrigante, islam, italia, kyenge cécile, migranti, ministero, ministro, morbosità, Nord Italia, poligamia, politica, politici, post-colonialismo, privato, pruriginoso, rai, rai3, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, repubblica-democratica-del-congo, scego igiaba, stereotipi, stereotipo, sud italia, televisione, tv, xenofobia
Lascia un commento