Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: censura
Burundi: rumore all’ora dei notiziari
In Burundi non ci sono più giornalisti internazionali e la copertura mediatica delle proteste è calata bruscamente (anche perché, è bene ricordarlo, i media nazionali sono stati chiusi o danneggiati al punto da non poter trasmettere). Per la verità, anche … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, africa, analisi, bambini, bujumbura, burundi, campagna elettorale, censura, crisi, cronaca, democrazia, dialogo, elezioni, giornalismo, informazione, libertà, manifestazioni, nkurunziza pierre, notiziario, onu, opposizione, politica, polizia, presidente, profughi, proteste, radio, repressione, repubblica-democratica-del-congo, rifugiati, rivoluzione, Rwanda, stampa, stati-uniti, sud africa, unhcr, unicef, unione africana, usa, violenza
1 commento
La banalità della violenza internettiana
Ci sono due problemi profondi. Il primo è che il razzismo (e dentro questa categoria vi inserisco molte cose: sessismo, omofobia, xenofobia e così via) è spesso inconsapevole: la maggior parte dei razzisti lo è intimamente, non si rende conto … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato anafabetismo, analfabeta, analfabeti, analfabetismo funzionale, banalità, banalità del male, blasi giulia, boldrini-laura, burla, censura, ciccone arianna, controlli, De-Gregorio-Concita, democrazia, dibattito, discussione, facebook, femminicidio, forze dell'ordine, gilioli alessandro, hatespeech, ignoranza, illegalità, impunita', ingiurie, insulti, internet, intervista, invettiva, ironia, italia, legalità, libertà, libertà-di-espressione, minaccia, moretti alessandra, niri vanessa, odio, offese, omofobia, politica, polizia, polizia postale, questione-femminile, razzismo, reati, regolamentazione, satira, serafini marta, sessismo, sessista, Severgnini Beppe, social-media, socialnetwork, sofri adriano, violenza, violenza-fisica, violenza-sessuale, volgarità, web, xenofobia
13 commenti
L’Italia non è un paese povero
Nel 1959 Enrico Mattei, storico presidente dell’Eni, commissionò a Joris Ivens, uno dei più grandi documentaristi del Novecento, la realizzazione di un film sul gas e gli idrocarburi in Italia (con un’implicita critica all’influenza statunitense in tale àmbito): “L’Italia non … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato boicottaggio, censura, cinema, denuncia, documentario, Eni, film, gas, idrocarburi, italia, Ivens Joris, Mattei Enrico, Missio Stefano, museo, petrolio, roma, storia, visualità
Lascia un commento