Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: cederna-antonio
Alla ricerca dei verdi
Lo scorso 20 marzo 2016 ho scritto una riflessione a voce alta sul mio fb; la ripropongo qui, aggiungendo la conversazione che ne è seguita. In un Paese in cui si ignora il pensiero politico ecologista di un Alexander Langer … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, ambientalismo, ambiente, cederna-antonio, dibattito, discussione, ecologia, ecologismo, ecosistema, ecosostenibilità, facebook, fascismo, fascisti, Francia, greenline front, italia, Langer Alex, Langer Alexander, misoginia, mistica, natura, nazionalismo, neofascismo, neofascisti, neopaganesimo, new age, olio di palma, partecipazione, partiti politici, politica, razzismo, riflessioni, russia, scie chimiche, sessismo, socialmedia, socialnetwork, veganesimo, vegani, veganismo, verdi, xenofobia, XXI secolo
4 commenti
Quando crolla la casa
Gesù disse: «chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, è simile a un uomo saggio che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, rischio, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2014, abitazione, abusivismo edilizio, angoscia, angoscia territoriale, baltimora, capo di sorrento, casa, cederna-antonio, civati giuseppe, civati pippo, clientelismo, condono, condono edilizio, crisi, crisi della presenza, crisi esistenziale, crollo, cronaca, de lucia vezio, disastro, dissesto idrogeologico, disuguaglianza, foto, frana, frane, gesù, italia, maryland, necessità, parabola, politica, rischio, rischio ambientale, rischio idrogeologico, saggezza, sorrento, stati-uniti, stoltezza, usa, vangelo, video
5 commenti
La cultura del cemento
Tratto da «Virtual Sorrento», 2004: La cultura del cemento L’espansione edilizia in Penisola Sorrentina tra legalità e abusivismo L’armoniosa composizione di piccoli ambienti a volta, con una loggia ombreggiata da un pergolato, così bella ed adatta a questo clima, è … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato abusivismo, agrumeto, bevilacqua pietro, boriani mauro, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consumo di suolo, de battaglia franco, de seta cesare, edilizia, erbani francesco, hobsbawm-eric, identità, mutamento, natura, paesaggio, pane roberto, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, rea ermanno, sorrento, speculazione, storia, trasformazioni, tutela, virtual sorrento, xix secolo, xx secolo
2 commenti
In difesa del Paesaggio Sorrentino
Il “manifesto” del gruppo «Save Sorrento View», primavera del 2012: Ogni luogo racconta una storia, quella di chi l’ha vissuto. «Noi siamo il nostro luogo, i nostri luoghi», sostiene Vito Teti, «Noi siamo anche il rapporto che abbiamo saputo e … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, taccuino 2.0
Contrassegnato agrumeto, augè marc, calvino italo, cederna-antonio, cementificazione, cemento, consapevolezza, consumo di suolo, de curtis giambattista, de lucia vezio, de seta cesare, difesa, edilizia, identità, luoghi, manifesto, mutamento, natura, paesaggio, parcheg, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, principi, rea ermanno, save sorrento view, solnit rebecca, sorrento, speculazione, storia, teti vito, trasformazioni, tutela, urbanistica, xix secolo, xx secolo
1 commento
La natura è femmina
Nel 1977 sul “Corriere della Sera” Antonio Cederna scrisse un articolo intitolato “La natura è femmina e quindi va sottomessa!”. Si trattava di una sua brillante lettura “di genere” della mentalità che ci ha portato a devastare il nostro ecosistema. … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, cederna-antonio, ecologia, ecosistema, femminile, maschile, natura, questione-di-genere, serra-michele, sostenibilità, tutela, violenza
1 commento