Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: cattolicesimo
I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno
Per la Settimana Santa del 2018, scrissi questo articolo per il settimanale sorrentino “Agorà“, che fu pubblicato sul cartaceo del 31 marzo. Lo ripropongo qui. I riti della Settimana Santa: noi e la natura in un ciclo di eterno ritorno … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2018, agorà, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, cattolicesimo, cattolici, celebrazione, chiesa, chiesa-cattolica, cristianesimo, cristianità, culture, festa, feste, natura, pasqua, penisola sorrentina, processione, procida, religione, religiosità, rito, rituale, sacro, settimana santa, simbolo, sorrento
Lascia un commento
Da Sant’Antonino al Glorioso Alberto
Sant’Antonino Abate è il patrono di Sorrento e lo si festeggia il 14 febbraio, ieri. Per la ricorrenza di un anno fa, Nello Pane ed io scrivemmo un testo intitolato “L’arte dei miracoli. Sant’Antonino e i quadri dei suoi prodigi“, pubblicato … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 14 febbraio, 1968, 2016, antropologia, antropologia culturale, antropologia religiosa, antropologia visuale, beato, benevento, campagna, cattolicesimo, cattolici, chiesa-cattolica, culto, demonio, devozione, di gianni luigi, diavolo, dio, divinità, documentario, eboli, esorcismo, etnografia, fede, fedeli, festa, festa patronale, festa-popolare, film, filmato, folklore, gallini clara, glorioso alberto, impossessati, italia, miracoli, miracolo, novecento, padre pio, pane-nello, pietrelcina, prodigio, religione, religiosità, ricorrenza, rito, rituale, roma, rossi annabella, salerno, san giovanni rotondo, sannio, sant antonino, santo, sorrento, spirito, taumaturgo, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, valitutto simone, vaticano, video, xx secolo
1 commento
Per le unioni felici
La nostra bambina ha ventisette mesi, frequenta una crèche pubblica da quando ne aveva tre e siamo molto soddisfatti: i bimbi vi fanno attività d’ogni tipo, da quelle manuali (disegni e piccole sculture) a quelle dell’ascolto (di storie e di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, nizza, riflessioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, adozione, amore, anacronismo, arcobaleno, asilo, bambini, cattolicesimo, cattolici, convivenza, coscienza, crèche, diritti, diritti civili, diritti-umani, egoismo, famiglia, famiglie arcobaleno, figli, france, Francia, gay, gay.it, gazebo, Gramellini Massimo, inadeguatezza, ipocrisia, italia, lgbt, libertà di coscienza, makkox, nice, nido, nizza, omosessualità, parità, parlamento, pluralismo, pluralità, politica, politicanti, potere, pregiudizi, religione, sofri-luca, stepchild adoption, streaming, tv, uguaglianza, unioni civili, unioni felici
2 commenti
I dieci comandamenti ecologisti di Papa Francesco
Henri Tincq ha individuato su “Slate.fr” dieci “comandamenti” nell’enciclica “ambientalista” di Papa Francesco, “Laudato si’“, pubblicata ieri presso il Vaticano (anche qui o in pdf), e indirizzata non solo ai cattolici, bensì «a ogni persona che abita questo pianeta», al … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, acqua, ambientalismo, ambiente, bergoglio, bibbia, cattolicesimo, chiesa, clima, conversione, coscienza, coscienza ecologica, crisi, decrescita, delirio, dieci comandamenti, difesa, ecologia, ecologismo, ecosistema, enciclica, energie rinnovabili, equilibrio, francesco, generazioni, indifferenza, Langer Alexander, malattia, mare, natura, onnipotenza, papa, papa francesco, pianeta, posteri, poveri, povertà, riscaldamento climatico, riscaldamento globale, rispetto, salvaguardia, sofri adriano, sostenibilità, sovrappopolamento, squilibrio, sviluppo, sviluppo sostenibile, teologia, terra, tutela, vaticano
2 commenti
La festa di San Pietro a Crapolla: quando il sacro è nei luoghi
La più bella festa popolare della Penisola Sorrentina è quella di San Pietro a Crapolla. Si tratta di una sorta di pellegrinaggio “al contrario”, in cui invece di ascendere ad un monte sacro, si discende ad una marina incantata. Ogni 29 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, penisola sorrentina, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, ambiente, bellezza, cattolicesimo, contadini, crapolla, cristianità, culto, devozione, emigrati, emigrazione, etnografia, feste, fotografia, luoghi, massa lubrense, natura, paesaggio, pellegrinaggio, penisola sorrentina, pescatori, religione, religiosità, sacro, san pietro, sorrento, tradizione, tradizioni-popolari
Lascia un commento
Il racconto delle processioni degli incappucciati
Tratto da «Virtual Sorrento», 2005 Il racconto delle processioni degli incappucciati Le cerimonie della Settimana Santa della Penisola Sorrentina sono un fenomeno talmente conosciuto, ammirato e commentato che il rischio di ripetersi è molto alto. La letteratura esistente, infatti, è … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato cattolicesimo, celebrazione, cerimonia, chiesa-cattolica, citazioni, contestazione, cristianesimo, cristo, devozione, fede, festa, festa-popolare, fiore, gesù, interpretazione, lanternari vittorio, mazzacane lello, pasqua, passione, penisola sorrentina, processione, religione, religiosità, rito, settimana santa, sorrento, struttura, testimonianza, tradizione, tradizioni-popolari, trofeo, venerdì santo
1 commento
La fête de Saint Michel à Nice
Ho scoperto solo adesso, solo dopo, che lo scorso 8 maggio a Nizza si è festeggiato San Michele. La particolarità è che si tratta del festeggiamento di una minoranza specifica, quella degli emigrati dal paesino irpino di Senerchia, uniti nell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, migranti, nizza, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato avellino, campania, cattolicesimo, costa azzurra, cristianesimo, cristianità, emigrati, emigrazione, festa, festa patronale, festeggiamenti, france, Francia, irpinia, italia, migrazioni, nice, nizza, poesia, processione, religione, religiosità, san michele, senerchia, tradizione, tradizioni-popolari
1 commento
«Cattolica quanto?»
Il ministro Cécile Kashetu Kyenge è stata intervistata in tv da Lucia Annunziata il 5 maggio 2013. La prima questione è stata: «la cosa più intrigante della sua biografia è che lei ha 38 fratelli». Una trasmissione che si vorrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, africa, africani, alterità, annunziata lucia, antropologia-politica, cattolicesimo, cittadinanza, congo, giornalismo, giornalisti, globalizzazione, immigrati, immigrazione, integrazione, intrigante, islam, italia, kyenge cécile, migranti, ministero, ministro, morbosità, Nord Italia, poligamia, politica, politici, post-colonialismo, privato, pruriginoso, rai, rai3, razzismo, razzismo istituzionale, religione, religiosità, repubblica-democratica-del-congo, scego igiaba, stereotipi, stereotipo, sud italia, televisione, tv, xenofobia
Lascia un commento
Tradizioni pasquali nizzarde
La forma dei Rameaux della Domenica delle Palme è singolare: «I Liguri hanno preso l’abitudine di intrecciare queste Palme facendo une vera opera d’arte di merletti vegetali. Dai Liguri, i Nizzardi hanno preso la stessa tradizione: all’inizio del secolo, il prete … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, taccuino 2.0
Contrassegnato cattolicesimo, cerimonia, chiesa-cattolica, costa azzurra, cougourdons, cristianesimo, cristo, domenica delle palme, france, Francia, gesù, giochi, lavanda dei piedi, malocchio, morte, nice, nizza, pasqua, passione, processione, rameaux, religione, religiosità, resurrezione, rito, rituale, sepolcri, settimana santa, tradizione, tradizioni-popolari, via crucis, zucche
Lascia un commento
Dell’epidermide pontificia
Due brevi riflessioni scritte su fb prima della nomina di Papa Francesco. Mattina: Vorrei osservare, con Max Gluckman, che come «un minatore africano è innanzitutto un minatore», così un (eventuale) “papa nero” (ma perché non viene detto più correttamente africano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2013, argentina, bergoglio jorge mario, bianco, cattolicesimo, cattolici, chiesa, chiesa-cattolica, colore, cristianesimo, cristianità, elezione, epidermide, gluckman max, italia, nero, papa, papa francesco, pelle, pontefice, roma, stereotipi, vaticano
Lascia un commento