Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: catastrofe
La peggior crisi umanitaria dal 1945
In Africa è in corso «la più grave crisi umanitaria dal 1945», come l’ha definita l’ONU. Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, guerra e pace, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, al jazeera, bambini, bbc, burundi, carestia, cartina, catastrofe, colera, crisi, crisi alimentare, crisi economica, croce rossa, diarrea, disastro, dramma, emergenza, emergenza umanitaria, etiopia, fame, famine, fao, fotografia, fotografie, galleria fotografica, gibuti, grave, guardian, guerra, guerra civile, hassan ali khaire, humanitarian relief, hunger, kenya, le monde, malattia, malnutrizione, mappa, meyerfeld bruno, milioni, nazioni unite, nigeria, onu, papa francesco, reportage, save the children, scego igiaba, somalia, stati-uniti, sud sudan, tanzania, terrorismo, tragedia, uganda, unicef, video, violenza, visita pastorale, welby justin arcivescovo canterbury, wfp, who, yemen
Lascia un commento
Quelli che non sono più Charlie Hebdo (non lo sono mai stati)
3 settembre 2016 Lo so, ieri la vignetta di Félix per “Charlie Hebdo” era disturbante e di cattivo gusto, forse offensiva, sebbene – a mio avviso – intendesse prendersela non con i morti, ma soprattutto con le tante case italiane … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, nizza, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, al quaeda, amatrice, attentato, buon gusto, catastrofe, cattivo gusto, charlie hebdo, cordoglio, costa azzurra, cote d azur, daech, daesh, disastro, dolore, estremismo, Facci Filippo, fondamentalismo, france, Francia, insulti, isis, italia, je suis charlie, lutto, nemici, nice, nizza, odio, offesa, offese, rischio, sangue, satira, sisma, terremoto, terrorismo, terroristi, tristezza, vignetta, violenza, volgarità
Lascia un commento
L’alluvione in Costa Azzurra un anno dopo
La sera del 3 ottobre 2015, un anno fa, la Costa Azzurra fu squassata da un violento temporale che provocò una vera e propria inondazione tra i comuni di Cannes, Mandelieu-la-Napoule, Biot e Antibes: da 150 a 200 mm di … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, nizza, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, alluvione, antropologia urbana, cannes, catastrofe, cementificazione, cemento, costa azzurra, cote d azur, danni, disastro, documentario, ecosistema, france, Francia, idrogeologico, inondazione, meteo, morte, morti, nizza, pioggia, rischio, speculazione edilizia, tempesta, temporale, urbanizzazione, video
1 commento
Chernobyl, 30 anni fa
Oggi, 26 aprile, è un anniversario importante: sono 30 anni dal disastro di Chernobyl, nel 1986. Nel video qui sotto, realizzato dall’ “Institut de radioprotection et de sureté nucléaire” [anche qui] e diffuso da “Le Monde“, è riprodotta l’immensa nube radioattiva … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, memoria, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 1986, 2016, angri tiziano, animale, animali, anniversario, cancro, catastrofe, centrale nucleare, chernobyl, contaminazione, current biology, disastro, Dupuy Jean-Pierre, europa, fotografia, fotografie, fotografo, graphic novel, interdizione, invisibile, male, nube, nucleare, ottobrino daniele, radiazioni, radioattivo, ricostruzione, ripopolamento, salute, sanità, tumore, ucraina, umani, unione sovietica, urss, video
1 commento
Preoccupazioni internazionali per il 2016 del Burundi
Il mio aggiornamento odierno sulla crisi del Burundi viene diffuso da “African Voices“, che ringrazio per l’attenzione e per l’impegno: La cronaca relativa al piccolo paese africano è così veloce che stamani, condividendo l’articolo di ieri, sono costretto ad un … Continua a leggere
Pubblicato in burundi, citazioni, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, african voices, allagamento, articolo, ban ki moon, bujumbura, burundi, catastrofe, contestazione, crisi, crisi umanitaria, cronaca, disastro, dittatura, governo, libertà, morte, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, politica, potere, repressione, stupri, violenza
Lascia un commento
Terremoto in Nepal: fate presto!
Il terremoto ha devastato Kathmandu e i campi alpini sull’Everest sono scomparsi, ma fino ad ora non si era ancora parlato dell’area rurale. Giampaolo Visetti riferisce che decine di villaggi del Nepal sono stati inghiottiti dalle frane: “manca acqua, luce, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2015, aiuti, alpini, bilancio, calabria, calamità, catastrofe, città, crolli, d amelio fosco, devastazione, disastro, donazioni, everest, frana, frane, Gabrielli Franco, hymalaya, irpinia, kathmandu, morti, nepal, prevenzione, protezione civile, rischio, rischio sismico, senzatetto, sfollati, sisma, terremoto, valanga, villaggi, visetti giampaolo, vittime
Lascia un commento
Conservare il paesaggio protegge la vita
Chiunque negli ultimi 15 anni abbia prestato un po’ di attenzione al concetto di paesaggio e alle sue applicazioni pratiche saprà quanto, legislativamente, questo sia stato un periodo estremamente dinamico che ha avuto due momenti particolarmente felici: l’anno 2000, con … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 2000, 2006, 2013, 2014, allagamento, ambiente, amministratori locali, angioni giulio, annegamento, antropizzazione, bevilacqua pietro, bomba d'acqua, cambiamento climatico, cappellacci ugo, catastrofe, cementificazione, cemento, citazione, citazioni, consumo di suolo, convenzione europea del paesaggio, disastro, eddyburg, edilizia, emiliani vittorio, erbani francesco, fois marcello, gallura, impermeabilizzazione, impreparazione, inondazione, intervista, italia, libro, luoghi, maddalena paolo, manutenzione, meteo, morte, morti, nuoro, olbia, paesaggio, palazzinari, perdono, piano-paesaggistico, pioggia, postilla, prevenzione, recensione, salzano edoardo, Sardegna, scalfari eugenio, soru renato, sottovalutazione, speculazione, speculazione edilizia, storia, suolo, tempesta, tempio, territorio, todde giorgio, Tozzi Mario, tragedia, video
7 commenti
Au-delà du nuage (Exposition de photos à Nice)
D’aujourd’hui (26 avril) au 31 mai 2013, à la Bibliothèque “Louis Nucéra” de Nice il y aura «Au-delà du nuage, la renaissance du Japon», exposition de photographies sur le thème du «Grand séisme de l’Est du Japon du 11 mars … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, nizza, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2011, 2013, biblioteca, catastrofe, costa azzurra, disastro, esposizione, fotografia, france, Francia, fukushima, giappone, immagini, mostra, nice, nizza, rischio, sisma, terremoto, tsunami
1 commento