Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: carcere
Serie-tv e attualità
7 novembre 2016: Che le seguiate o meno (ci vuole tempo e costanza, ovviamente), che vi piacciano o meno (ma ne sono talmente tante che qualcuna di vostro gradimento c’è senza dubbio), le serie-tv sono una narrazione importante dell’oggi. La … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1996, 2016, abolizione, alterità, amnistia, antropologia, antropologia culturale, antropologia visuale, antropologia-politica, appartenenza, argomenti, atlanta, balck mirror, bergoglio jorge mario, bonino emma, braccio della morte, carcerati, carcere, cina, cinema, clinton bill, colombo gherardo, condanna, condizione carceraria, condizione etnica, condizione razziale, condizione urbana, dipendenza, dole bob, drama, elezioni, etnie, etnografia, feuilleton, fidelizzazione, film, fresh off the boat, galera, giubileo, holden daniel, identità, immigrati, immigrazione, indulto, intervista, italia, les revenants, linguaggio, magi riccardo, manconi luigi, minoranze etniche, musica, narrazione, orange is the new black, papa francesco, partito radicale, pena di morte, pregiudizi, pregiudizio, presidenziali, prigione, processo, psicologia, racconti, racconto, radicali, radici, rap, rectify, resilienza, revisione, romanzo, romanzo di appendice, sceneggiato, sentenza, serialità, serie-tv, signorelli amalia, sit-com, società, sofri adriano, sogno americano, solitudine, sperimentazione, stati-uniti, stereotipi, storytelling, taiwan, telefilm, televisione, temi, the get down, the walking dead, tribunale, tv, un medico in famiglia, un posto al sole, usa, vaticano, visual culture, web, zombie
Lascia un commento
“Rectify”. Non solo serie-tv, ma letteratura, cinema, cronaca, politica
“Rectify” credo sia la serie-tv che più mi coinvolge e sconvolge (website, fb, wiki-en). Nella prima puntata della quarta stagione, trasmessa pochi giorni fa, Daniel, il protagonista interpretato da Aden Young, dice: “Dopo l’esecuzione del mio amico sono caduto nello … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, angoscia, bergoglio jorge mario, braccio della morte, carcerati, carcere, cinema, citazione, citazioni, colombo gherardo, crisi della presenza, cronaca, depressione, detenuti, detenzione, dissoluzione, errore giudiziario, esecuzione, essere, galera, giubileo, indulto, letteratura, magistratura, manconi luigi, morte, non essere, omelia, omicidio, papa, papa francesco, pena di morte, pensiero, perdersi, politica, prigione, rabbia, radicali, resilienza, ricominciare, ricostruire, riflessioni, sé, sentenza, serie-tv, solitudine, stati-uniti, svanire, telefilm, televisione, tv, umiltà, usa, vaticano, young aden
1 commento
Per la scarcerazione del leader antischiavista della Mauritania
A scuola abbiamo studiato tutti la tratta degli schiavi dall’Africa alle Americhe, tra il XVI e il XIX secolo. Vi sono stati scritti saggi e romanzi, nonché girati film cinematografici e sceneggiati (il più recente è “The book of negroes”, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abolizionismo, africa, amnesty international, carcere, dama ivana, diarra ivana, dignità, diram dah abeid, diritti, diritti-umani, europa, ira mauritanie, mauritania, noury riccardo, processo, rispetto, schiavismo, schiavitù, sensibilizzazione, sfruttamento, the book of negroes, tratta degli schiavi, tribunale
Lascia un commento
La condizione dei bambini nella crisi del Burundi
Riportando dati propri o di altri enti internazionali come l’UNHCR e l’IOM, l’UNICEF ha fornito un quadro della situazione dei bambini in 9 mesi di crisi in Burundi: oltre 230.000 sono i profughi che hanno lasciato il Paese, e la … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, guerra e pace, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, abusi, africa, africani, amnesty international, assassinio, bambini, ban ki moon, bujumbura, burundi, carcere, clown, cooperazione, crisi, diritti-umani, fosse comuni, Francia, galera, guerra, kyenge cécile, misticismo, morti, nazioni unite, nkurunziza pierre, onu, opposizione, pace, peacebuilding, peacekeeping, profughi, religione, religiosità, rifugiati, scuola, sfollati, unhcr, unicef, unione africana, violenza
2 commenti
Insufficienza di prove
Il 31 ottobre 2014 la sentenza del processo di appello per l’omicidio di Stefano Cucchi ha assolto gli imputati per «insufficienza di prove» (ultimo tassello di un procedimento investigativo pieno di errori, come documenta Giovanni Bianconi). Raccolgo i commenti che … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, memoria, taccuino 2.0
Contrassegnato 24 grana, ardemagni marco, assassinio, assoluzione, avvocato, bruno toni, canzone, caparezza, carcere, cartone animato, citazione, citazioni, colpevolezza, colpevoli, contraddizioni, cristo, cronaca, cucchi ilaria, cucchi stefano, de andrè fabrizio, de luca erri, De-Gregorio-Concita, difesa, disegno, dubbi, erreci, forze dell ordine, foucault michel, fumetti, fumetto, gesù, giovanardi carlo, giudice, giustizia, graphic novel, imputati, innocenti, innocenza, istituzioni, italia, makkox, manconi luigi, moretti luca, morte, morto, musica, nazione, omertà, omicidio, passione, poesia, politica, polizia, prigione, processo, pubblico ministero, punire, ricordo, sconcerto, sentenza, sorvegliare, stato, storia, tribunale, verità, video, violenza
Lascia un commento
Chi aizza l’odio
«Colpa dei clandestini!», urlano fascisti e leghisti, come se la clandestinità fosse un dato di natura e non il prodotto dei meccanismi di controllo delle migrazioni (più esplicitamente: un prodotto della legge). Il clandestino è stato inventato, così da escluderlo … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, migranti, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato alfano angelino, auzzi giancarlo, banane, boeri tito, boldrini-laura, calderoli roberto, cantù, carcerazione preventiva, carcere, carceri, carfagna mara, casaleggio gianroberto, castelli roberto, cervia, citazioni, clandestini, clandestinità, comizio, comunione liberazione, confine, consiglio comunale, costo, Dal Lago Alessandro, demagogia, detenuti, detenzione, eddyburg, facebook, fascisti, follia, forza nuova, frontiera, gatta gianluca, grillo beppe, immigrati, immigrazione, ingiuria, ingiurie, insulti, intolleranza, istigazione, italia, Kabobo Adam, kyenge cécile, lega nord, legalità, legge, legge bossi-fini, leghisti, maroni roberto, migranti, migrazioni, Milano, morti, neofascismo, neofascisti, niguarda, odio, offesa, offese, omicida, omicidio, pazzia, politica, populismo, postilla, raptus, ravenna, razzismo, rimini, rivera annamaria, salvini matteo, sensi daniele, spese, spettacolo del confine, stranieri, strumentalizzazione, usai giulia, video, violenza, xenofobia, zaia luca
9 commenti
Le carceri italiane, al di là degli slogan
Nel settembre del 2002 l’allora ministro della Giustizia Roberto Castelli definì le carceri italiane come «hotel a cinque stelle» [qui] [al ministro risposero in tanti, compreso Adriano Sofri: qui]. Per anni abbiamo sentito ripetere che orde di immigrati dell’Est Europa … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, migranti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, amnistia, bergoglio jorge mario, carcerati, carcere, carceri, castelli roberto, condanna, corona fabrizio, detenuti, detenzione, diritti, diritti-umani, galera, giubileo, hotel, indulto, italia, lusso, manconi luigi, migranti, morte, papa, papa francesco, pena, prigione, radicali, retorica, rispetto, slogan, sofri adriano, sovraffollamento, statistica, suicidi, tortura, vaticano, video, youtube
4 commenti
In nome del popolo italiano
Gabriele Del Grande (“Fortress Europe“) e Stefano Liberti sono entrati nel Cie di Roma e hanno documentato quella che è a tutti gli effetti una struttura carceraria in cui vengono rinchiuse persone che non hanno commesso alcun reato. La loro … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato carcere, centri di permanenza temporanea, cie, clandestini, Del Grande Gabriele, denuncia, detenzione, documentario, documenti, Fortress Europe, immigrati, immigrazione, italia, libertà, Liberti Stefano, migranti, migrazioni, sans papier, Unione Europea, video
Lascia un commento