Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: capitalismo
Presidenziali francesi: caricature da anni Trenta
Ogni campagna elettorale è per fasi, la vittoria finale la si raggiunge solo dopo una serie di battaglie intermedie. Dopo aver subito un colpo enorme con le rivelazioni del “Canard enchaîné” sui compensi ricevuti da sua moglie per lavori probabilmente … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, citazioni, memoria, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, accoyer bernard, anni 30, antigiudaismo, antirazzismo, antisemitismo, antropologia visuale, banchiere, campagna elettorale, capitalismo, caricatura, complotto, cultura visuale, destra, disegni, disegno, elezioni, estrema destra, fillon francois, france, Francia, immaginario, immagini, jakubowicz alain, le figaro, le monde, lebourg nicolas, les republicains, licra, macron emmanuel, massoneria, presidente della repubblica, propaganda, razzismo, socialmedia, socialnetwork, storia, twitter, vignetta, vignette, visual culture, visuale, visualità, xav vignettista
Lascia un commento
Patatinerie napoletane
Da un po’ abito all’estero e non ho più molta dimestichezza col vivere quotidiano a Napoli. So che le “patatinerie” stanno spuntando un po’ ovunque in città e in provincia (non so nel resto d’Italia), ma al di là della … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato adolescenti, antropologia urbana, capitalismo, cibo, città, denaro, discussione, economia, facebook, fast food, fetore, flash mob, franchising, friggitoria, frittura, fuorigrotta, gastronomia, grassi, marketing, napoli, odori, olanda, panzarotti, patata, patate, patate olandesi, patatine fritte, patatineria, puzza, quartiere, reportage, socialmedia, socialnetwork, street food, tradizione, video, viscardi alessio, zeppole
Lascia un commento
Il massacro della Zong
In psichiatria la crudeltà è assimilata al sadismo, ovvero a quella «perversione sessuale nella quale il soggetto trae godimento erotico dalla sofferenza che infligge ad altri, [oppure a quell’] aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà». Per questa ragione, … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, guerra e pace, memoria, migranti, taccuino 2.0
Contrassegnato 1761, 1776, 1781, 1783, 1807, 1869, abbandono, abolizionismo, africa, africani, america, americhe, antischiavitù, assassinio, assicurazione, atlantico, capitalismo, Collingwood Luke, colonialismo, commercio, condanna, crudeltà, Dal Lago Alessandro, dimenticati, disprezzo, ecatombe, economia, Erman Michel, europa, fumetto, giamaica, gran bretagna, graphic novel, indennizzo, inghilterra, isola, krafft-ebing richard von, lepage emmanuel, marchese de sade, massacro, merce, mercificazione, nave, nave negriera, negrieri, occidente, oceano atlantico, oceano indiano, odio, processo, psichiatria, razzismo, regno unito, risarcimento, sadismo, sao tome, schiavi, schiavismo, schiavisti, schiavitù, tratta degli schiavi, tribunale, tromelin, uccisione, uk, violenza, zong
Lascia un commento
Il perché del no
Ho letto questo articolo, l’ennesimo no ad una “grande opera”, per di più legata alle energie alternative. Immagino già le repliche, prevedibili fino alla noia: “possibile che non siate mai a favore di niente?”. Già, è così. Non siamo – … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, citazioni, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato ambiente, capitalismo, cemento, citazioni, ecologia, ecosistema, energia-alternativa, eolico, inquinamento, natura, opposizione, paesaggio, petrolio, riflessioni, settis-salvatore, sostenibilità, speculazione
Lascia un commento
L’uso perverso del denaro
«Nella società capitalista, il denaro mette inevitabilmente alla prova le persone. La convinzione diffusa è che sia l’unico strumento in grado di risolvere i problemi, la verità è che il denaro, invece, crea la maggior parte degli episodi spiacevoli che … Continua a leggere
Pubblicato in citazioni, letto-visto-ascoltato, taccuino 2.0
Contrassegnato capitalismo, cinema, citazioni, denaro, film, intervista, kim-ki-duk, regista
Lascia un commento
Razzismo e antirazzismo a Sorrento
Dopo il mio post sul sondaggio-Fb sull’accoglienza a Sorrento dei richiedenti asilo c’è stato un nuovo sviluppo: il 23 gennaio 2017 ho pubblicato sul mio Fb un’analisi del linguaggio incontrato sul web e sul socialmedia nelle settimane precedenti; e vi … Continua a leggere →