Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: canzone
Una lettera a Garibaldi
Scritta il 4 luglio 2017: Lassù sul piedistallo, dietro l’albero intorno al quale riposano decine di richiedenti asilo africani, c’è la statua di Giuseppe Garibaldi. L’eroe dei due mondi nacque oggi, il 4 luglio 1807, a Nizza, poco distante da … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, nizza, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1807, 2017, aiuto, asilo, asilo politico, austria, cambiamento, canali umanitari, canzone, città, civiltà, compassione, compleanno, comprensione, costa azzurra, cote d azur, diritti, diritti-umani, emergenza umanitaria, emigrati, emigrazione, empatia, europa, france, Francia, fraternità, fraternité, gari greu, garibaldi giuseppe, Germania, immigrati, immigrazione, italia, letta enrico, lettera, lettera aperta, libertà, manconi luigi, mar mediterraneo, marche des exiles, mare, medici senza frontiere, mediterraneo, migranti, migrazioni, mutamento, nave, nice, nizza, odio, ong, piazza garibaldi, place garibaldi, profughi, protezione, richiedenti asilo, rifugiati, santoro giuliano, solidarietà, spagna, strada gino, trasformazioni, tutela, uguaglianza, umanità, Unione Europea, urbanistica
Lascia un commento
No, non la finiremo
25 febbraio 2017 Sto risfogliando “L’orda” di Gian Antonio Stella, vi sono stralci di giornali di Paesi civilissimi che, per decenni – dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento -, hanno raccontato determinati immigrati come: «Mendicanti per professione e … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, migranti, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, america, antirazzismo, antiziganesimo, antiziganismo, australia, canzone, depeche mode, emigrati, emigrazione, facebook, follonica, Germania, immigrati, immigrazione, ingiuria, insulti, intolleranza, italia, lidl, migranti, migrazioni, novecento, odio, offesa, offese, orda, ottocento, penisola sorrentina, pregiudizi, pregiudizio, razzismo, rom, socialmedia, socialnetwork, stati-uniti, statistica, stella gian antonio, stereotipi, stereotipo, storia, stranieri, supermercato, svizzera, tolleranza, zingari
Lascia un commento
“Facciamola finita, venite tutti avanti nuovi protagonisti”
18 febbraio 2017 L’altro giorno ho incontrato un conoscente che mi ha detto: «Sai, qualche mese fa sono stato a Napoli, l’ho vista davvero messa male». Già, è così, c’è poco da arrampicarsi sugli specchi neoborbonici. Però poi gli ho … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, asilo, bambini, bandiera rossa, canzone, crisi, cyrano, degrado, guccini francesco, migranti, Milano, minoranza, napoli, nido, nostalgici, palme, palmizi, PD partito democratico, piazza duomo, poesia, politica, politicanti, politici, pulizia etnica, raimo christian, rastrellamento, roma, salvini matteo, scuola, veneto
Lascia un commento
La Terra di Funiculì Funiculà
L’altra sera, tra le chat con gli amici, ha cominciato a circolare il link ad uno spettacolare progetto urbanistico e turistico per il centro della città di Sorrento: la realizzazione di una cabinovia su spazi e strutture pubbliche ad opera … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, agerola, amalfi, automobili, cabinovia, cambiamento, canzone, capri, cartoni animati, castellammare di stabia, città, condivisione, confronto, costiera amalfitana, critica, film, funiculi funicula, funivia, idea, impatto ambientale, impatto sociale, maiori, mani sulla città, marina piccola, mingardi alberto, monorotaia, monte faito, monte solaro, napoli, nottola, paradigma, partecipazione, penisola sorrentina, piano regolatore, piano urbanistico, piazza tasso, porto, progetto, project financing, rendering, sant agata sui due golfi, seggiovia, simbolo, simpson, sorrento, speculazione edilizia, sussidiarietà, sviluppismo, teleferica, traffico, trasporti, troisi massimo, turismo, urbanistica, vallone dei mulini, valorizzazione, vesuvio
1 commento
Gentilezza napoletana, un augurio per il 2017
Il mio ultimo post su Fb del 2016 voglio che sia il mio primo post del 2017 sul Taccuino: Un pomeriggio di incontri al centro storico di Napoli, insieme ad una bambina di tre anni che indossava “il vestito di … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, 2017, accoglienza, auguri, autenticità, bambini, bimba, canzone, capodanno, centro storico, città, cortesia, disinteresse, gentilezza, gioia, luce, napoli, natale, pizza, pulcinella, rito, rituale, san gregorio armeno, serenità, servizi, sorriso, speranza, spontaneità, stupore, turismo
1 commento
In fila per due: al cinema coi bimbi dell’asilo
7 novembre 2016: Per anni ho visto con tenerezza i cortei di bambini in giro per la città ed oggi ho avuto la fortuna di vedere tra loro anche mia figlia. Anzi, di più, ho avuto modo di prendervi parte … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, nizza, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, animazione, asilo, babbo-natale, bambina, bambini, canzone, cartone animato, cartoon, cinema, cinemateca, coro, corto, costa azzurra, cote d azur, fiaba, figli, film, france, Francia, natale, nice, nizza, papa, scuola materna, tenerezza, video, visual culture
Lascia un commento
“L’abbandono”. Un racconto di Raffaele Calvanese
4 novembre 2016: Probabilmente in futuro quest’epoca sarà ricordata come quella delle grandi migrazioni, dei grandi spostamenti umani attraverso deserti e mari per fuggire all’orrore, comunque si manifesti, in cerca di speranza. Ho molti amici che si occupano di migranti: … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, burundi 2005, citazioni, letto-visto-ascoltato, memoria, migranti, racconti, segnalazioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0, viaggi
Contrassegnato 2015, 2016, accoglienza, africa, antirazzismo, arte, biografia, bohringer romane, brook irina, burundi, calvanese raffaele, canzone, cartellone, cinema, convivenza, crowdfunding, Del Grande Gabriele, deserto, diritti, diritti-umani, documentario, emigrati, emigrazione, europa, film, fondamentalismo, fondamentalisti, giornalismo, guerra, guerra civile, guerrafondai, hutu, immigrati, immigrazione, inchiesta, io sto con la sposa, isis, italia, lampedusa, lampedusa beach, libia, mar mediterraneo, mare, mediterraneo, memoria, migranti, migrazioni, minori, monologo, mostra del cinema di venezia, musica, narrazione, nice, nigeria, nizza, novella, orrore, pace, partecipazione, peacebuilding, peacekeeping, profughi, prosa lina, racconti, racconto, radio, razzismo, razzismo istituzionale, reportage, rifugiati, sahara, siria, storia, storie, teatro, terrorismo, testimonianza, tutsi, Unione Europea, viaggi, viaggio, violenza, xenofobia
Lascia un commento
Un anno senza Nello
4 novembre 2016: Conobbi Nello venti anni fa all’università, seguivamo il corso di “Storia delle Tradizioni Popolari”. Legammo subito, anche grazie ad una ricerca sugli ex-voto marinari dedicati a sant’Antonino Abate; riuscimmo a ricostruire la storia di uno di quei … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, memoria, penisola sorrentina, riflessioni, stati d animo, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, 2016, amici, amicizia, anniversario, arte, canzone, cinema, concerto, devozione, ecomuseo, ex voto marinaro, ex-voto, fede, festa, festa patronale, festa-popolare, feste, folk, folklore, fotografia, fotografie, memoria, musei, museo, museografia, musica, nothing else matters, pane aniello, pane-nello, penisola sorrentina, quadri, ragazzi, rappresentazione, rappresentazioni, religione, religiosità, ricordi, ricordo, ricorrenza, rock, sant antonino, sorrento, storia delle tradizioni popolari, teatro, tradizione, tradizioni, tradizioni-popolari, tristezza, università
Lascia un commento
Il dovere di opporsi all’odio: Salvini a Napoli
12 marzo 2017 I napoletani sono persone che se oltraggiate dall’ignoranza, rispondono «Mammt»; se offese dall’arroganza, rispondono con un pernacchio (che sottintende «Tu si’ ‘a schifezza, ra schifezza, ra schifezza, ra schifezza ‘e ll’uommene»); se insultate con un «Forza Vesuvio», … Continua a leggere →