Archivi tag: canto

Gli affondamenti di sempre

Più di un secolo fa, una giovane mondina chiese 100 lire a sua madre per emigrare in America, ma questa gliele negò. Dopo varie insistenze e con il sostegno dei fratelli, tuttavia, la ragazza riuscì a convincere la mamma e … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, memoria, migranti, stati d animo, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Poesia nella rivolta, poesia in rivolta

L’opposizione, la lotta, la resistenza possono manifestarsi in molte forme, anche attraverso l’arte e la poesia. Mi piacerebbe poter leggere tutto ciò che stanno cantando i poeti del Burundi in questo drammatico periodo; e un giorno forse, chissà… Attraverso il … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, burundi, citazioni, guerra e pace, letto-visto-ascoltato, segnalazioni, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

Canti di tradizione popolare e resistenza

La puntata di domenica 26 aprile 2015 di “Passioni”, condotta su Radio3 Rai da Patrizia Giancotti, è stata dedicata ai canti di tradizione popolare, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel divulgare i valori della resistenza e gli ideali di … Continua a leggere

Pubblicato in alterità, antidoti, letto-visto-ascoltato, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alla ricerca di tradizione

Una interessante discussione intorno ai concetti di “tradizione”, “popolare”, “folk” e annessi, partita da questa mia osservazione iniziale: Uno storico locale del futuro lo definirà “l’autunno caldo della tammorra”. L’ottobre del 2012 passerà alla storia della Penisola Sorrentina come quello … Continua a leggere

Pubblicato in memoria, penisola sorrentina, riflessioni, sud italia, taccuino 2.0 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti