Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: campania
L’arte di Terrae Motus alla Reggia di Caserta
23 agosto 2016 Dopo il sisma del 23 novembre 1980 in Campania e Basilicata, il grande gallerista Lucio Amelio chiese un’opera ai suoi amici artisti di tutto il mondo (amici come Andy Warhol, Keith Haring, Jannis Kounellis, Gilbert & George, … Continua a leggere
Pubblicato in letto-visto-ascoltato, memoria, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2016, 79 dc, allestimento, amelio lucio, anniversario, arte, arte contemporanea, bambini, basilicata, campania, caserta, eruzione, esposizione, exhibition, fate presto, felicori mauro, geologia, gilbert e george, haring keith, irpinia, italia, kounellis jannis, mapplethorpe robert, mostra, musei, napoli, paladino mimmo, palazzo reale, passeggino, pinacoteca, rappresentazione, reggia di caserta, rischio, schifano mario, sculture, sisma, sublimazione, tatafiore ernesto, terrae motus, terremoto, vesuvio, vulcano, warhol andy
Lascia un commento
L’Apollo salernitano in giro per il mondo
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è un gioiello che conserva un tesoro come la testa bronzea di Apollo, ripescata nel mare antistante la città nel 1930. La cosa curiosa è che molti se ne sono accorti solo ieri, quando … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, letto-visto-ascoltato, musei, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2016, america, america del nord, apollo, archeologia, california, campania, cina, cultura, esposizione, exhibition, festa, italia, museo, museografia, ricchezza, salerno, stati-uniti, sud italia, usa, viaggi, viaggio
Lascia un commento
Petizione per il Parco Gio Antonetti a Sorrento
Questo post è rivolto soprattutto ai miei contatti di Sorrento, ma mi piacerebbe che lo leggessero anche nel resto d’Italia. Quindici anni fa in Penisola Sorrentina cominciò una nuova forma di urbanizzazione, quella dei parcheggi pertinenziali (ovvero enormi edifici multipiano … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, ambiente, antidoti, citazioni, penisola sorrentina, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato 2001, 2016, agrumeto, alberi, ambiente, antonetti giovanni, antropologia urbana, bassolino antonio, box, boxlandia, campania, cementificazione, cemento, central park, città, condanna, democrazia, ecosistema, ecosostenibilità, edilizia, firme, giustizia, iniziativa, italia, legge, natura, new york, parcheggio, parcheggio interrato, parco, parco pubblico, parco verde, partecipazione, penisola sorrentina, petizione, politica, processo, raccolta firme, regione campania, salzano eduardo, sentenza, sorrento, sostenibilità, speculazione, speculazione edilizia, stop boxlandia, storia, sud italia, urbanistica, urbanizzazione, verde, wwf
Lascia un commento
Lo svilimento delle idee verdi
L’idea più innovativa e progressista che sia emersa negli ultimi 30 anni nel panorama politico europeo è sicuramente quella dei Verdi (nelle varie denominazioni che hanno assunto), fino praticamente alla sparizione, in Italia, grazie a quel grande politico di nome … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, letto-visto-ascoltato, riflessioni, segnalazioni, stati d animo, taccuino 2.0
Contrassegnato 2015, ambiente, autoguarigione, banalità, banalizzazione, brigliadori eleonora, campania, cancro, capolista, conferenza stampa, de luca vincenzo, dilapidazione, ecologia, ecosistema, elezioni, idee, irrilevanza, Langer Alexander, mediaticità, opportunismo, politica, pseudoscienza, regionali, regione, regione campania, salute, sanità, seminario, svilimento, televisione, tv, urina, verdi, visibilità
Lascia un commento
Un’intervista sul Fondo del Gesù
MalKo ha pubblicato sulla rivista online «Hyde Park» un articolo relativo al Fondo del Gesù, che si chiude con una mia intervista: Massa Lubrense e il Fondo del Gesù, storia di ordinaria edilizia (27 giugno 2013). «[…] Sempre più persone, dunque, … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, antidoti, penisola sorrentina, riflessioni, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato agricoltura, agrumeto, agrumicoltura, ambientalismo, ambiente, cagliari, campania, cementificazione, cemento, consumo di suolo, ecologia, fondo il gesù, gesù, intervista, malko, massa lubrense, paesaggio, parcheggio, parcheggio interrato, penisola sorrentina, regione campania, speculazione, todde giorgio
3 commenti
La fête de Saint Michel à Nice
Ho scoperto solo adesso, solo dopo, che lo scorso 8 maggio a Nizza si è festeggiato San Michele. La particolarità è che si tratta del festeggiamento di una minoranza specifica, quella degli emigrati dal paesino irpino di Senerchia, uniti nell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, migranti, nizza, segnalazioni, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato avellino, campania, cattolicesimo, costa azzurra, cristianesimo, cristianità, emigrati, emigrazione, festa, festa patronale, festeggiamenti, france, Francia, irpinia, italia, migrazioni, nice, nizza, poesia, processione, religione, religiosità, san michele, senerchia, tradizione, tradizioni-popolari
1 commento