Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: camerun
Rimpatrio dei migranti: una questione complessa
I rifugiati non lasciano il loro Paese volontariamente, ma solo a causa di forti pressioni. La loro più grande speranza è di poter tornare presto a casa, infatti – a seconda delle circostanze – la gran parte di loro decide … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, citazioni, guerra e pace, migranti, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 2017, africa, africani, armi, assistenzialismo, bambini, boko haram, bonino emma, camerun, conferenza, costa d avorio, Del Grande Gabriele, dignità, emigrati, emigrazione, esseri umani, europa, go and see, guerra, guerra civile, immigrati, immigrazione, italia, libia, migranti, migrazioni, nazioni unite, nigeria, onu, pace, persecuzione, relazione, repressione, rimpatrio, ritorno, sofferenza, terrorismo, terroristi, testimonianza, trafficanti, unhcr, Unione Europea, viaggio, video, violenza
Lascia un commento
Le ecatombi per esplosioni di cisterne di carburante in Africa
18 novembre 2016 Ieri sera [17 novembre 2016] in Mozambico, ai confini col Malawi, è esploso un camion-cisterna carico di petrolio. Ci sono 73 morti e 110 feriti: english, français, italiano. Questo tipo di incidente accade spesso in varie zone … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1998, 2000, 2003, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016, africa, africani, camerun, carburante, cisterna, colonialismo, ecatombe, esplosione, furto, kenya, land grabbing, malawi, materie prime, morti, mozambico, neocolonialismo, nigeria, oleodotto, petrolio, poveri, povertà, raffineria, repubblica-democratica-del-congo, risorse, saccheggio, strage, sud sudan
Lascia un commento
Oltre l’attimo della detonazione
Ieri mattina in Indonesia una serie di esplosioni hanno seminato morte: 7 vittime. L’altro ieri mattina c’era stato un attentato in Pakistan, dove un terrorista suicida si era fatto esplodere in mezzo ad una fila per le vaccinazioni anti-polio: almeno 15 … Continua a leggere
Pubblicato in alterità, antidoti, guerra e pace, memoria, riflessioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 13 novembre 2015, 2015, 2016, 7 gennaio 2015, afghanistan, al quaeda, alterità, attentato, burkina faso, camerun, cassely jean laurent, daesh, diversità, dolore, emozione, empatia, france, Francia, indonesia, iraq, isis, israele, istanbul, italia, jakarta, je suis charlie, je suis paris, jihad, jihadista, kamikaze, kyenge cécile, libia, lontano, morte, morti, napoli, orrore, pakistan, parigi, paris, partecipazione, paura, politica, quarto di napoli, simbolo, siria, slatefr, slogan, socialmedia, socialnetwork, sofferenza, storia, suicidio, tel aviv, terrore, terrorismo, terrorista, turchia, vittime
Lascia un commento