Informativa per i lettori:
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, si avvisano i lettori che questo blog o gli strumenti terzi da questo utilizzati si servono dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento, leggere la "Cookie Policy" del Garante per la Privacy o la "Privacy Policy" di Automattic.-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Il mio archivio del web
Flickr Photos
Meta
Archivi tag: calamità
Terremoto in Nepal: fate presto!
Il terremoto ha devastato Kathmandu e i campi alpini sull’Everest sono scomparsi, ma fino ad ora non si era ancora parlato dell’area rurale. Giampaolo Visetti riferisce che decine di villaggi del Nepal sono stati inghiottiti dalle frane: “manca acqua, luce, … Continua a leggere
Pubblicato in antidoti, citazioni, rischio, segnalazioni, taccuino 2.0
Contrassegnato 1980, 2015, aiuti, alpini, bilancio, calabria, calamità, catastrofe, città, crolli, d amelio fosco, devastazione, disastro, donazioni, everest, frana, frane, Gabrielli Franco, hymalaya, irpinia, kathmandu, morti, nepal, prevenzione, protezione civile, rischio, rischio sismico, senzatetto, sfollati, sisma, terremoto, valanga, villaggi, visetti giampaolo, vittime
Lascia un commento
La fine del mondo
Com’è possibile che il mito di una cultura lontana, per di più estinta, sia diventata di dominio mondiale? Com’è possibile che addirittura un governo – il governo di una nazione importantissima come la Russia – debba emettere un comunicato in … Continua a leggere
Pubblicato in riflessioni, rischio, taccuino 2.0
Contrassegnato 21 dicembre 2012, angoscia, ansia, apocalisse, calamità, caso, catastrofe, colpa, credenza, destino, diluvio, diluvio universale, disastro, escatologia, fine, fine del mondo, futuro, globalizzazione, inondazione, maya, messia, messianico, millenarismo, millenarista, morale, origine, panico, pericolo, precarietà, profezia, rassicurazioni, religione, rischio, russia, sré indocina, tempo
23 commenti
Le frane e le alluvioni di sempre
Le frane e le alluvioni possono essere previste non solo osservando il cielo, ma anche spulciando gli archivi, suggerisce Mario Tozzi (al minuto 3’30” di questo audio cita la Penisola Sorrentina). Ecco le date principali di una ricerca che feci … Continua a leggere
Pubblicato in ambiente, memoria, penisola sorrentina, rischio, sud italia, taccuino 2.0
Contrassegnato acqua, allarme, alluvione, amalfi, archivio, Balocco Fabio, calamità, catastrofe, cemento, Cianciullo Antonio, consumo di suolo, costiera amalfitana, disastro, dissesto idrogeologico, distruzione, elenco, frana, massa lubrense, morti, mosca ludovico, nerano, nubifragio, penisola sorrentina, pericolo, pineta, pioggia, rischio, sorrento, termini, Tozzi Mario
5 commenti